Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] semplice, cisti aneurismatica, granuloma eosinofilo, difetto fibroso corticale), così definite per la tendenza a struttura della regione epifisaria (nucleo osseo circondato da tessutocartilagineo) fa sì che nei traumi distorsivi, almeno fino ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] è tale da non consentire il riconoscimento del tessuto di origine; sarcomi blastici nel caso contrario. I t. dei tessuti connettivi fibroso, adiposo, mucoso, cartilagineo e osseo sono detti, rispettivamente, fibrosarcoma, liposarcoma, mixosarcoma ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] costituiscono un tutto osseo saldato soltanto con tessutofibroso al rimanente (parte posteriore dell'arco e nell'adolescenza con formazione alla superficie dei dischi di noduli cartilaginei che penetrano a guisa di ernia nei corpi vertebrali. ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] costituita da tre strati o tuniche: una tunica fibrosa, o sclera, che anteriormente è trasparente e forma che è priva di sostegno cartilagineo e prende il nome di dente è costituito da una varietà di tessuto osseo, la dentina o avorio, rivestito ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] cartilaginei, da 16 a 20, uniti tra loro da membrane connettivali e chiusi posteriormente dalla lamina tracheale, costituita da tessuto di dimensioni diseguali, rivestiti da una sottile capsula fibrosa che, penetrata all'interno, li divide in lobuli ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] nell'espirazione, dei piccoli bronchi senza sostegno cartilagineo i quali, per alterazione delle pareti (allungamento del liquido interstiziale, nella sua sostituzione con tessutofibroso, nelle infiltrazioni cellulari, non interferirà minimamente ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] è costituita essenzialmente da una fascia fibrosa, tappezzata all'interno da una mucosa sostenuta da uno scheletro cartilagineo, è delimitata da speciali proteine plasmatiche che li trasportano ai tessuti. Il legame tra ormone tiroideo e proteina ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...]
Medicina
In anatomia, genericamente, involucro di tessuto connettivo che avvolge alcuni organi parenchimatosi (c. esternamente da uno strato fibroso denso rinforzato dai legamenti uno spesso cercine fibro-cartilagineo; capsulorrafia è l’intervento ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] per anni; e poiché i vari blocchi o frammenti di tessuto osseo sono edificati in tempi diversi, nelle microradiografie di sezioni varie espressioni morfologiche ed evolutive del callo (fibroso, cartilagineo, osseo) traggono origine da un unico stipite ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] un materiale mucoadesivo pronto per essere posizionato nel difetto cartilagineo senza la necessità di mezzi di fissazione.
Le sotto della cute del palmo dei piccoli noduli duri di tessutofibroso, i quali formano poi delle catene discontinue che si ...
Leggi Tutto
setto2
sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa...