L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] e scomparendo trai i nomi e le poche immagini lasciate di se stessa, vivendo a braccetto con il mistero e tessendo nella variegata produzione letteraria una sottile trama invisibile e magnetica, Cristina Campo è riuscita nel miracolo di narrare e ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] contemporaneità di Manzoni emerge nel fatto che, a 150 anni dalla sua morte, l'autore sembra ancora intrecciato al tessuto culturale italiano. Viene evocato, amato, odiato, emulato e addirittura parodiato. La sua figura è utilizzata come metro di ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] e nuove attendono la duplice minoranza italofona nel Cantone dei Grigioni. In primo luogo, urge curare l’integrazione nel tessuto politico e civile cantonale, i rapporti con l’autorità e la maggioranza germanofona, coscienti che la gestione della ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 3 punti; C. 0 punti Il termine cappotto (nel senso di ‘pastrano di tessuto pesante ecc.’) è un accrescitivo di cappa, ‘mantello’ (dal lat. tardo căppa(m), molto probabilmente da avvicinare [...] a căput: 3 punti alla B). Il senso di ‘vit ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...