Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] Lo scrittore empedoclino infatti esibisce un ricco repertorio di espressioni, proverbi e modi di dire radicati nel tessuto culturale, tradizionale e linguistico siciliano, che spesso trovano anche corrispondenza nella vasta raccolta ottocentesca del ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] contrappongono quasi azzuffandosi, in strette sequenze illogiche e incongrue, nell’ennesimo gioco di rispecchiamenti tra il tessuto poetico e la semiosi musicale. Cavalcando nella notteSiamo alle battute finali. I due minuti della conclusiva Traccia ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] corruzione, l’usura, la cessione di stupefacenti). Dunque, anche la Chiesa, con certe sue pratiche, avrebbe favorito, nel tessuto siciliano, il diffondersi di una illegalità (terrena) dilagante, nelle cui maglie ben si sarebbe inserita la mafia. Lo ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] dei pescatori di Cabras contro la proprietà della peschiera – un retaggio feudale fuori tempo massimo – segnò in profondità il tessuto sociale della sua comunità di nascita. Era un contesto in cui anche la persona più distratta e meno sensibile alle ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] , partendo dal concetto di emenda, alla prevalente idea del reinserimento sociale con ricucitura della lacerazione causata nel tessuto sociale dall’agito delinquenziale, il ruolo dell’educatore ne ha in ogni modo positivamente risentito. Da incidente ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] cogliere persino un fuggevole scambio di parole, un fugace contatto tra due internate, vestite di una stessa giacca di tessuto pesante. È un’eccezione, perché tutte le altre donne, sebbene quasi sempre fisicamente vicine, sono assolutamente isolate l ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] esempi di deonimico totalmente adattato dalla lingua di arrivo; come è noto, nel capoluogo ligure questo particolare tipo di tessuto era impiegato per l’imballaggio delle merci, ma era inviato verso gli Stati Uniti per la realizzazione dei celebri ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] un primum, ma assolutamente sperimentale: cioè il critico, posto innanzi a un tessuto poetico, reperisce una differenzialità. Ora, questa differenzialità può esistere tutta all’interno del tessuto, si ha cioè una sorta di salto, di junctura, per un ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] »), per cui le «spuntature d’impressione immediata» (così nel Carlo Braccesco del 1942) restano come incastonate nel tessuto neutro circostante, che ne sottolinea la preziosa raffinatezza. Ancora qualche passo e anche il lessico critico arcaico si fa ...
Leggi Tutto
La sua scrittura è effettivamente leggibile solo a patto che il lettore accetti l’invito, quasi una sfida, di ripercorrere il processo di costituzione del testo, il suo farsi; di ascoltarne la “coralità”, [...] e di ricostruirne la trama, il “tessuto” e qu ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...