Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] non la ragione a guidare le sue scoperte, e il caso si manifesta spesso e volentieri nelle parole di quel tessuto linguistico ibrido che è Istanbul: friulano, veneziano, ungherese, tedesco, turco, latino, greco, inglese, francese… Una Babele dopo il ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] ), vieppiù in dialetto romanesco.Tuttavia, il tocco di Veltroni permane immutato. Si consideri la perfetta location nel tessuto urbano della Capitale – evidente nella circostanziata toponomastica del quartiere Pinciano e della zona di competenza del ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] sempre definita in relazione a un’identità, creando un legame dinamico che sfida le convenzioni tradizionali e arricchisce il tessuto della comunità stessa.La relazione descritta da Simone Weil, intrinsecamente legata all’essere e alla presenza umana ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] anche il tessuto – proveniente dalla città italiana – utilizzato per fabbricare pantaloni per i cercatori d’oro del Nord America. Jeans rientra nella categoria di deonomastici chiamata detoponimici (cioè derivanti da nomi di luogo o toponimi), che ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] e contengono scenari pieni di conflitti interiori, di fiducia e disperazione, di redenzione e perdono.Narrare queste esperienze crea un tessuto emotivo che va oltre i muri di cemento, che indaga la profondità dell'animo umano e invita il lettore a ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] potere di una classe borghese che si fa portatrice della ragione (in virtù della sua forza economica all’interno del tessuto sociale) e i bisogni dei poveri, degli emarginati e, diremmo oggi, degli improduttivi. La risposta alla domanda dei bisogni ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] ai giorni nostri, una poetessa come Giulia Martini, che lo ricrea in modo assolutamente originale in un tessuto plurilinguistico.«La letteratura italiana è una letteratura trilingue, in realtà, perché abbiamo anche quella latina. Insomma, moltissimi ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] indica nel suo librouna rete intertestuale sistematica e significativa, nient’affatto episodica (o casuale), tra le due saghe. Tessuto e Intreccio, di fili e di parole. Dante, e, più in generale, l’immaginario popolare medievale, compresa pure ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] d'arrivo, ma di partenza per la costruzione di servizi psichiatrici territoriali che richiamavano anche la possibilità di avere un tessuto sociale coeso cui malato e malattia erano sottoposti. E può ricostruire il contesto in cui è stata approvata?Fu ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] il racconto: «No, non ho udita», «gli altri, sì, tutti». Ma forse la vera particolarità è la grande cura per il tessuto fonetico, che è il primo elemento che salta nella traduzione, come ammoniva sempre Ernst Jünger. Ma il fatto che salti non ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...