Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] , luogo di accoglienza per artisti e scrittori.Su tutto, il blu assoluto, il nila, e il bianco vivo della calce, tessuto connettivo della medina. Sembra quasi un paradigma che trascorre dai colori della città alla più ampia mescolanza di culture, di ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] un pensiero di governo territoriale in cui i luoghi di privazione della libertà siano considerati parte integrante del tessuto sociale. I diritti di chi ha commesso reatiSempre più spesso si sente invocare severità nelle sanzioni, pene esemplari ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] ‘stoffa di seta cordonata’, bocolano (< Bukhara, città uzbeka) ‘stoffa di lino’, calicò (< Kalikut, città dell’India) ‘tessuto di cotone stampato’, leggi (< Lahigan, regione della Persia) ‘tipo di seta’, kashmir (< Kashmir, regione himalayana) ‘tipo ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] come “stoffa dei re” perché in origine era usato dalle famiglie reali dell’etnia Akan in Ghana, rimanendo ancora oggi un tessuto tipicamente ghanese. Il secondo invece è il vestito tradizionale del Mali e non è da escludere che sia un italianismo: il ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] secolo). Il fazzoletto di picardia, confezionato con tela di Piccardia, è attestato a partire dalla fine del XVIII secolo. Il ‘tessuto finissimo a velo, i cui fili sottili di cotone, seta o nylon formano una rete di maglie poligonali’, il tulle (dal ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] legata a quella dei profumi, delle spezie e delle sete che da esso provenivano. I deonimici di matrice araba, dunque, tessono una trama di parole che, andando molto al di là del confronto militare, racconta la storia della profonda fascinazione dell ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] Rinaldi, Smart working, due parole mille significati (2020), lo scossone che il termine ha subito quando si è diffuso nel tessuto italiano deriva dal fatto che smart, in inglese, evoca l’idea di efficienza, di connessione e di flessibilità, insomma è ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] l’assoluto in ogni particella, per una sempre più austera, rarefatta formalizzazione: la cellula vale quanto il tessuto, la monade è specchio del macrocosmo) attraversate da fitti reticoli fonoprosodici (allitterazioni, assillabazioni, richiami e ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] partecipe il lettore azzerando il linguaggio / contro l’abuso, la convenzione, lo svuotamento di senso»2. Sicché il tessuto verbale, pensato come creta da plasmare, aggredito quale luogo fisico da esplorare (così come il cortocircuito parola/immagine ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] metriche nella prosa del Giornale, mancandoil requisito principale per poter giudicare non casuale l’emergere di un verso nel tessuto della prosa: la delimitazione della porzione testuale che costituirebbe un verso per mezzo di pause (marcate o no ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...