Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] la Cura non può essere abbandonata ad una sola persona, o ai soli familiari e amici, bensì c’è bisogno di un tessuto sociale che accolga e non che si limiti a prescrivere.Per approfondire:Colucci M., Scienza del pericolo, clinica del deficit. Sulla ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] medica, ma una struttura semi-giuridica che amministra la vita dei poveri; il folle non è più parte del tessuto sociale, ma diventa oggetto di esclusione, insieme ai poveri e agli emarginati. Questo "grande internamento" è motivato da esigenze ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] continuo sgretolarsi della carta a contatto col tessuto delle tasche. Ai più fortunati sarà stato concesso di ascoltare i racconti nascosti in quelle foto dalle voci dei loro nonni, quando il loro sguardo diviene liquido e la memoria si perde nel ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] continuo sgretolarsi della carta a contatto col tessuto delle tasche. Ai più fortunati sarà stato concesso di ascoltare i racconti nascosti in quelle foto dalle voci dei loro nonni, quando il loro sguardo diviene liquido e la memoria si perde nel ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] interventi economici attuati dal PCC nelle Regioni Autonome possono promuovere l’assimilazione di alcune minoranze etniche nel tessuto socio-economico Han, dall’altra possono invece causare l’emarginazione delle minoranze le cui culture e tradizioni ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] interessi economici dominanti». Per gli autori, la democrazia moderna «sostituisce alla molteplicità conflittuale del tessuto sociale il gioco degli antagonismi che il meccanismo della rappresentazione politica avrà preliminarmente formattato in ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] sempre nel mezzo, di essere intermezzo, di non conoscere i confini estremi, di essere alleanza, di avere per tessuto la congiunzione «e…e…e…». Scrivono Deleuze e Guattari: «Riassumiamo i caratteri principali di un rizoma: a differenza degli ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] se presenti, i tuoi modelli di stile antichi o contemporanei? Quali i tuoi obiettivi nel mettere a punto il tessuto linguistico del romanzo?SA: Rispetto ad altri generi il romanzo storico richiede al lettore un certo sforzo di immedesimazione, perciò ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] l'esperienza del modernismo, delle avanguardie ha esaurito un po' tutte le possibilità davvero originali. Volevo che il tessuto narrativo fosse terremotato, un po' discontinuo. Dovevo tenere insieme le parti ambientate nel Cinquecento, che hanno uno ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] meno sviluppati, il fatto che all’interno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite si fosse riusciti a creare un tessuto di organizzazioni multilaterali durature aventi ad oggetto diversi temi importanti (salute, beni culturali, lavoro, diritti umani ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...