Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] O. Gey e i suoi collaboratori hanno messo in coltura la prima linea cellulare umana, stabilizzata da una biopsia di tessuto tumorale della cervice uterina prelevato da una paziente di nome Henrietta Lacks. La paziente morì poco dopo ma le sue cellule ...
Leggi Tutto
In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause [...] fino a provocare la morte di esse, ossia la necrosi.
A seconda dell’agente causale e delle caratteristiche strutturali e funzionali del tessuto colpito si possono avere vari tipi di n., tra cui: la n. con coagulazione, che si osserva quando il ...
Leggi Tutto
GALLONE (fr. galon; sp. galón; ted. Galon; ingl. trimming)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Specie di nastro tessuto di seta e di fili d'oro e d'argento, per guarnire vestiti, livree e tendaggi. Al principio [...] le prime crociate, l'abbigliamento degli uomini e delle donne in Francia e in Italia viene guernito di galloni ricamati e tessuti portati dall'Oriente. Dal '400 sino a tutto il '700 il costume e l'arredamento sono sovraccarichi di galloni di seta ...
Leggi Tutto
inclusione
Presenza di sostanze, organuli, cellule o tessuti anomali nel contesto di una cellula o di un tessuto. I. embrionale: la permanenza di cellule embrionali in un tessuto adulto. I. citoplasmatiche: [...] nuclei cellulari in condizioni patologiche. ● In particolare, in anatomia patologica, tecnica di preparazione istologica di alcuni tessuti, al fine di poterli predisporre per l’esame microscopico: i. in paraffina, impregnazione (dopo disidratazione ...
Leggi Tutto
pia madre
Membrana meningea più interna, che si trova in diretto rapporto con la superficie esterna del tessuto nervoso. La p. m. spinale aderisce intimamente al midollo, discende fino nel fondo della [...] solco e anfrattuosità la superficie del cervello, accompagnando per un breve tratto i vasi che penetrano nel tessuto nervoso. È un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi sanguigni, che si insinua anche nei ventricoli cerebrali formando la ...
Leggi Tutto
stafiloma
Ectasia, estroflessione, sfiancamento di una porzione della parete oculare. Frequentemente, se fa trasparire il tessuto uveale pigmentato, lo s. assume un colorito ora bruno ora bluastro. L’ectasia [...] interessa nella maggior parte dei casi la cornea (s. corneale: per lo più la sua comparsa è favorita da ferite o da ulcere) oppure la sclera (s. sclerale: spesso è conseguenza di glaucomi). Una forma particolare, ...
Leggi Tutto
fibroadenoma
Tumore benigno della mammella, costituito da cellule derivate dall’epitelio secernente e da abbondante tessuto connettivo di sostegno, ben delimitato dal parenchima sano circostante e distinguibile, [...] a seconda della disposizione del connettivo, in pericanalicolare, intracanalicolare e cistico. Colpisce giovani donne, ha lento accrescimento, talvolta è bilaterale. La terapia è essenzialmente chirurgica ...
Leggi Tutto
gliconeogenesi (o gluconeogenesi)
Processo biochimico attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare, riescono a sintetizzare glucosio utilizzando come fonte sostanze diverse dai [...] carboidrati, e cioè alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. Il catabolismo di queste sostanze fornisce acido piruvico, che rappresenta il composto di partenza della g.; nonostante la sequenza di ...
Leggi Tutto
Patologica formazione nodulare giallo-rossastra situata nel parenchima surrenale, formata da uno stroma connettivale contenente grosse isole di tessuto adiposo con elementi maturi e immaturi del sangue [...] Raro e fortuito reperto autoptico, il m. può rappresentare la trasformazione in senso emopoietico di una parte del tessuto reticolo-istiocitario del surrene, ovvero la localizzazione in quest’organo di elementi midollari migrati attraverso il circolo ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] numero cellulare nel sistema nervoso centrale e nel tessuto epatico, così come il controllo della qualità cellulare caspasi 3 e 6, per es., svolgono attività simili in tutti i tessuti, mentre la caspasi 14 è presente solamente nella cute e nei suoi ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...