• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5674 risultati
Tutti i risultati [5674]
Medicina [1036]
Biografie [695]
Biologia [488]
Arti visive [542]
Patologia [417]
Storia [306]
Archeologia [304]
Diritto [260]
Anatomia [213]
Temi generali [230]

dissociazione

Enciclopedia on line

Biologia Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono un tessuto. Si può fare meccanicamente o per mezzo di reagenti (prevalentemente enzimi) che digeriscano [...] parole, gli inserti bizzarri, il tono caricaturale e, infine, la trasfigurazione della realtà in un mosaico fatto di tessere minute, ciascuna vibrante di una vita propria – acquistano parvenza letteraria. Freud chiamò in un primo tempo d. psichica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: RITMO SINUSALE – SCHIZOFRENIA – ALBUMINA – ECTOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissociazione (2)
Mostra Tutti

epatizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

epatizzazione Alterazione anatomopatologica del parenchima polmonare, caratteristica della polmonite da diplococco, per la quale il tessuto colpito assume un aspetto che ricorda vagamente quello del [...] tessuto epatico, perché invece di essere aerato, soffice ed elastico, al tatto diventa consistente e compatto, finemente granuloso per la presenza dell’essudato fibrinoso che occupa e riempie gli alveoli e i bronchioli. ... Leggi Tutto

incapsulamento

Dizionario di Medicina (2010)

incapsulamento Processo reattivo anatomopatologico, che ha per esito la formazione di una capsula di tessuto cicatriziale intorno a un focolaio infiammatorio o a un corpo estraneo. Si parla di i. di [...] un ematoma, di un ascesso, di una cisti parassitaria, di un frammento osseo, di un frammento di metallo o di altro materiale non riassorbibile, ecc ... Leggi Tutto

MNIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MNIUM Ugo Brizi Genere di Muschi della famiglia Mniacee, distinta dalle Briacee per il tessuto fogliare fatto in parte di cellule esagonali, isodiametriche, per il peristomio interno colorato e per [...] le foglie lisce. Sono piante di portamento elegante, che dànno luogo a estese formazioni sulla terra umida e fresca, nei boschi, sulle rupi, sugli alberi, sparse su tutto il globo. Se ne contano circa ... Leggi Tutto

contesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

contesto Lucia Onder . Participio passato del verbo ‛ contessere ', con valore predicativo, nel significato di " tessuto, intrecciato insieme "; compare in Pd XIX 38 vid'io farsi quel segno, che di [...] laude [metonimia per " anime che rendevano lodi a Dio "] / de la divina grazia era contesto, / con canti quai si sa chi là sù gaude. Il termine, sempre riferito ad anime, ripete il valore del participio ... Leggi Tutto

osteomielosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteomielosclerosi Malattia cronica del midollo osseo, caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico con tessuto osseo, produzione di cellule del sangue in altri distretti extramidollari [...] e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle tre serie (rossa, bianca, piastrinica). La malattia può essere primitiva, dovuta a causa sconosciuta o autoimmunitaria, o secondaria all’azione ... Leggi Tutto

colinesterasi

Dizionario di Medicina (2010)

colinesterasi Enzima, detto anche acetilcolinesterasi, presente in diversi tessuti animali e in partic. nel tessuto nervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli. Esso inattiva rapidamente l’acetilcolina, [...] neurotrasmettitore liberato dalle vescicole sinaptiche, idrolizzandola in acido acetico e colina. La c. è inibita reversibilmente da molte sostanze, tra cui le più importanti sono gli alcaloidi eserina ... Leggi Tutto

osteocondrite

Dizionario di Medicina (2010)

osteocondrite Affezione scheletrica, frequente spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzata da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione del nucleo epifisario, [...] frammentazione e addensamento di esso. O. disseccante del ginocchio: affezione che colpisce soggetti fra i 15 e i 25 anni, caratterizzata dalla necrosi di un frammento osseo, localizzato in genere sulla ... Leggi Tutto

proteoma

Dizionario di Medicina (2010)

proteoma L’insieme di tutte le proteine espresse dal genoma di una cellula o tessuto in un particolare momento (il termine è un acronimo di PROTEina e genOMA). Lo studio dell’espressione e della funzione [...] delle proteine rappresenta uno degli strumenti principali della ricerca volta alla comprensione della fisiologia e della patologia cellulare. L’analisi del p. è particolarmente complessa in quanto, a differenza ... Leggi Tutto
TAGS: RNA MESSAGGERI – PROTEOMICA – FISIOLOGIA – PROTEINE – GENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteoma (2)
Mostra Tutti

mieloftisi

Enciclopedia on line

Distruzione di alcuni o di tutti gli elementi del midollo osseo, che sono sostituiti da tessuto adiposo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mieloftisi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 568
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali