Affezioni scheletriche, frequenti specialmente nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione, frammentazione e addensamento [...] del nucleo epifisario. Poiché manca in queste condizioni il carattere infiammatorio, mentre è evidente l’alterazione osteocartilaginea di tipo regressivo, le varie forme vengono indicate anche con la denominazione ...
Leggi Tutto
Struttura geosintetica in fogli, generalmente formati da fibre polimeriche di vario tipo, assemblate come tessuto a tramatura incrociata, o come non tessuto con disposizione caotica. I g. sono impiegati [...] per filtrazione o per drenaggio di terreni a tergo di muri di sostegno, di dighe ecc., per separazione di strati diversi di terreno, o, infine, per rinforzo di terreni di scarsa consistenza ...
Leggi Tutto
leiomiofibroma
Tumore misto, di natura benigna, costituito da fibrocellule muscolari lisce e da tessuto fibroblastico. Può localizzarsi in qualsiasi organo dotato di cellule muscolari lisce; spesso è [...] circondato da una capsula fibrosa; può andare incontro a ialinizzazione centrale, a rammollimento o a sclerosi ...
Leggi Tutto
astrocito
astrocito [Comp. di astro- e cito] [BFS] Particolare tipo di cellula del tessuto nervoso, che offre supporto meccanico e metabolico ai neuroni, aiutandoli a mantenere la composizione ionica [...] intra- ed extracellulare delle cellule: v. neurobiofisica: IV 143 b ...
Leggi Tutto
atrofodermia
Atrofia della pelle, in chiazze circoscritte o in strie, nella quale il tessuto cutaneo è ridotto in tutti i suoi strati; può essere congenita o acquisita. Il meccanismo patogenetico non [...] è chiaro, si conoscono forme idiopatiche, forme senili degenerative e forme dovute a lesioni del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] dell’uretra) col loro inturgidimento rendono possibile la funzione copulatrice.
A forma di appendice cilindrica, inizia dalla parte anteriore del perineo passando al di sotto della sinfisi pubica, cui ...
Leggi Tutto
dibotermina alfa
Principio attivo che favorisce la formazione di nuovo osso, stimolando il tessuto in prossimità della matrice. Ha una struttura analoga alla proteina denominata proteina-2 ossea morfogenica [...] (BMP-2, Bone Morphogenetic Protein), prodotta naturalmente dall’organismo. La d. a. viene prodotta grazie a tecnologia di DNA ricombinante e in pratica funziona come la proteina equivalente sintetizzata ...
Leggi Tutto
innesto
Atto chirurgico con cui è effettuata la trasposizione di un lembo di tessuto o di un organo, ma che, a differenza del trapianto (➔), non comporta la necessità di creare anastomosi vascolari (per [...] es., i. osseo). Quando si attua fra individui della stessa specie si definisce omoplastico, se di uno stesso organismo autoplastico, mentre se le specie sono diverse eteroplastico. L’i. osseo si può avvalere ...
Leggi Tutto
ipertonia
In medicina, indica uno stato di aumento patologico del tono abituale del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici) sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, [...] delle arterie, e così via); è detta anche ipertonicità e ipertono. In neuroscienze, indica invece l’aumento degli eccitamenti nervosi centrifughi che, originati dagli organi nervosi centrali, percorrono ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...