• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5674 risultati
Tutti i risultati [5674]
Medicina [1036]
Biografie [695]
Biologia [488]
Arti visive [542]
Patologia [417]
Storia [306]
Archeologia [304]
Diritto [260]
Anatomia [213]
Temi generali [230]

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ne derivarono non ebbero lo sviluppo che avrebbero meritato, essendo ancora prematuri i tempi per la concezione cellulare dei tessuti. È questo il caso delle osservazioni di F. Fontana, che nel 1781 descrisse e raffigurò con chiarezza i cilindrassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

ADENOIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] , semplice, senza alcun pericolo. Con adatti cucchiai taglienti (adenòtomi) le vegetazioni sono afferrate ed escisse, senza ledere i tessuti sani; la durata dell'operazione è brevissima, quindi la narcosi si fa con sostanze, quali il cloruro d'etile ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – INCONTINENZA URINARIA – TONSILLA FARINGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOIDISMO (1)
Mostra Tutti

extrabranchiale, scheletro

Enciclopedia on line

Tipo primitivo di scheletro branchiale caratteristico dei Petromizonti (lamprede), che si sviluppa nel tessuto subdermico superficiale; consiste di una serie di cartilagini unite da pezzi trasversali, [...] che costituiscono una specie di canestro che sorregge le branchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BRANCHIE – LAMPREDE

Neurone

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurone Ottavio Cremona Fabio Benfenati I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] del potenziale elettrico di membrana per trasferire informazioni a distanza. Le cellule gliali, l'altro contingente cellulare del tessuto nervoso, non sono capaci di segnalazione elettrica, pur partecipando alla comunicazione nervosa. Da un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – PLASTICITÀ SINAPTICA – POTENZIALE ELETTRICO – VESCICOLA SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

lipofilia

Enciclopedia on line

In medicina, tendenza, più o meno accentuata, dei tessuti a formare depositi di tessuto adiposo. Essa può talora essere patologicamente aumentata in alcuni distretti corporei e dar luogo ad accumuli circoscritti [...] o segmentari di grasso (collo di Madelung, adiposi dolorosa di Dercum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO

antera

Enciclopedia on line

Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, [...] protetti da due strati avvolgenti: l’esotecio, che è l’epidermide, e l’endotecio. Sotto tali strati si trova il tessuto sporigeno, o archesporio, le cui cellule (cellule madri del polline), dopo la meiosi danno le tetradi polliniche e successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – EPIDERMIDE – ENDOTECIO – POLLINE – MEIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antera (1)
Mostra Tutti

miopatie

Dizionario di Medicina (2010)

miopatie Giovanni Antonini La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] affetti e la gravità della sintomatologia dipendono dal grado di eteroplasmia e dalla soglia patogenica di ciascun tessuto. Miopatie mitocondriali da mutazioni nell’mtDNA Da quanto descritto sopra, come si spiega l’interessamento isolato del muscolo ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miopatie (2)
Mostra Tutti

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] Fisicamente il s. è una sospensione; infatti risulta di una parte corpuscolata, che si forma in particolari tessuti (tessuti emopoietici), e di una parte liquida, il plasma, che essenzialmente è un colloide proteico isoosmotico rispetto agli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

osteofibroma

Dizionario di Medicina (2010)

osteofibroma Tumore osseo benigno nella cui compagine si nota una abbondante neoformazione di tessuto connettivo a cellule fusate, riccamente vascolarizzato. ... Leggi Tutto

ENDOSPERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Così viene chiamato il tessuto di riserva contenuto nel seme, che viene utilizzato dall'embrione durante la germinazione e che si origina nel sacco embrionale. Nelle Gimnosperme si forma prima della fecondazione [...] con la cellula ovo, dà origine all'embrione, l'altro, unendosi coi due nuclei polari, dà origine a questo tessuto nutritizio, distinto anche col nome di endosperma secondario. Esso si può considerare come un prodotto della fecondazione, ma non ha ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – EMBRIOLOGIA – COTILEDONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 568
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali