fibrolipoma
Tumore connettivale benigno, denominato anche f. molle, costituito da una mescolanza di tessuto adiposo e di tessuto fibroso maturi, senza caratteri di differenziazione. Generalmente peduncolato, [...] si localizza più frequentemente agli arti e al tronco ...
Leggi Tutto
disturbo neuromotorio
Disturbo dei muscoli e del movimento, dipendente da malattie del tessuto muscolare e del sistema nervoso che controlla il muscolo ai suoi diversi livelli: dalla corteccia motrice [...] primaria, al midollo spinale o alla placca motrice. Ne sono alcuni esempi la poliomielite, l’atrofia ;muscolare progressiva, la distrofia muscolare progressiva, la paralisi cerebrale infantile e la miastenia ...
Leggi Tutto
epicranio
L’insieme delle parti molli che rivestono il cranio, costituite da scarso tessuto connettivale, dalle aponeurosi dei muscoli che si trovano sopra il cranio: ricoprono la volta cranica con tessuto [...] fibroso molto tenace, a fibre parallele, ben adese al cuoio capelluto ...
Leggi Tutto
siderosi In patologia, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o tessuto dovuta a deposizione di ferro. Con criterio soprattutto topografico si distinguono varie forme: nella s. corneale [...] la pigmentazione può essere dovuta a emosiderina (s. ematogena) o a schegge di ferro conficcate nel bulbo oculare (s. xenogena); la s. cutanea ha sede di elezione agli arti inferiori, la cute dei quali ...
Leggi Tutto
economia di territorio
loc. s.le f. Modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante l’incentivazione della produzione di un determinato territorio.
• nonostante per molti [...] osservatori sia iniziata la zona Cesarini della legislatura un gruppo di deputati del Carroccio ha presentato, a sorpresa, un disegno di legge quadro per la creazione di nuove banche di territorio. Tra ...
Leggi Tutto
Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi.
Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] di cuoio o di gomma elastica vulcanizzata. La chiusura delle c. di cuoio è effettuata con una giuntura; le c. di tessuto semplici o gommate invece sono già chiuse nel corso della stessa tessitura. Più diffuse, specie per la trasmissione di piccole e ...
Leggi Tutto
Holzer, Jenny
Holzer, Jenny. – Artista statunitense (n. 1950 Gallipolis). Ha scelto il tessuto urbano quale superficie per esprimere i suoi Truisms, assiomi che si rivolgono a un pubblico più o meno [...] distratto con il preciso intento di denuncia e invito alla riflessione sui temi della guerra, della morte, della religione e del sesso. Nel 1982 ha sperimentato l’uso dei LED con i quali ha formato nove ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto o cronico, sempre secondario a una mastite, che interessa il tessuto connettivo adiposo che circonda la ghiandola mammaria. ...
Leggi Tutto
FLANELLA (fr. flanelle; sp. franela; ted. Flanell; ingl. flannel)
Oscarre Giudici
È un tessuto di lana cardata, di colore unito, bianco candeggiato, bianco naturale, chiaro o misto, talvolta con disegni [...] tipi la tessitura è fatta con trame soffici, poco torte e leggermente più grosse dei fili d'ordito, allo scopo di conferire alla stoffa le caratteristiche accennate. L'altezza del tessuto in pezza varia da cm. 120 e 130 a 140 misurata fra le cimosse. ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...