trama botanica La massa fondamentale di certi funghi, detta comunemente carne; in senso stretto, t. delle lamelle è quella che forma la massa centrale delle lamelle e che in seguito alla varia disposizione [...] utilizzabili per la classificazione. tecnica Nell’industria tessile, il filo (filo di t.), che costituisce la parte trasversale del tessuto.
Nel telaio meccanico, convenzionale o automatico, la t. è inserita tra i fili d’ordito mediante la navetta ...
Leggi Tutto
Posizione anormale d'un organo o d'una sua parte, per turbamenti dell'embriogenesi, dell'organogenesi o del definitivo sviluppo dell'organo stesso (e. congenita): esempî sono dati rispettivamente dal situs [...] o canali non chiusi (ernie inguinali congenite dell'intestino, dell'ovaia, vescica, ecc.). Il dislocamento di parti del tessuto d'un organo può farsi nell'organo stesso (sostanza grigia del cervello nella sostanza bianca, nodi di sostanza interrenale ...
Leggi Tutto
guna
guṇa
Termine sanscr. che significa «filo» (all’interno di un tessuto), «qualità». Negli elenchi dei prameya («oggetti conoscibili»), che aprono le trattazioni ontologiche della maggior parte delle [...] scuole filosofiche indiane, g. figura al secondo posto, subito dopo dravya («sostanza») e prima di karman («azione»). Opinione comune è che un g. debba necessariamente inerire a una sostanza e che non ...
Leggi Tutto
In odontoiatria, chiusura delle cavità dentali preparate per consentire l’asportazione del tessuto patologico in caso di carie o di altre condizioni che comportano una perdita di tessuto dentario. Si distinguono [...] le o. provvisorie dalle o. definitive: le prime sono eseguite con cementi odontoiatrici o resine composite, e servono a proteggere l’interno della cavità tra una medicazione e l’altra e per contenere nella ...
Leggi Tutto
neuropatologia
Christian Barbato
Branca delle neuroscienze che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso.
Metodi di indagine
L’analisi [...] della n. cellulare e della n. tessutale. La prima studia come soffrono, reagiscono e muoiono le cellule del tessuto nervoso, la seconda traccia i paradigmi morfologici delle malattie. Il livello subcellulare è stato indagato, nel corso della seconda ...
Leggi Tutto
È il tessuto parenchimatico delle piante, particolarmente adibito alla funzione di assimilazione clorofilliana, e perciò molto ricco di cloroplasti. Il clorenchima si trova tipicamente sulla pagina superiore [...] quadrato di superficie fogliare di Ricinus communis vi sono nel clorenchima 403.200 cloroplasti (82%), mentre nell'aerenchima appena 9200, cioè il 18% dell'intera foglia (Haberlandt). Questa proporzione giustifica il nome di questo tessuto. ...
Leggi Tutto
lipomatosi
Contemporanea presenza di più lipomi circoscritti, o anche accumulo regionale di tessuto adiposo senza limiti netti (lipoma diffuso). La l. può essere congenita o acquisita. La forma congenita [...] e più frequentemente nei maschi; la l. è generalmente multipla, spesso simmetrica e metamerica. L. gluteo-muscolare: ipertrofia del tessuto adiposo della regione glutea, con formazione di lipomi entro i fasci di fibre muscolari del grande gluteo. ...
Leggi Tutto
Tumore osseo benigno nella cui compagine si nota un’abbondante neoformazione di tessuto connettivo a cellule fusate, riccamente vascolarizzato. ...
Leggi Tutto
Esame endoscopico di un’articolazione, per lo più seguita da prelievo di tessuto a scopo bioptico o da un intervento chirurgico ‘a cielo chiuso’ (➔ articolazione). ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] il candeggio del lino è, in generale, il seguente: 1. bollitura di 12-14 ore con latte di calce (1 kg. calce per 1500 kg. tessuto); 2. lavaggio di 40 minuti; 3. passaggio in acido cloridrico a 1,6° Bé circa per 2-6 ore; 4. lavaggio di 40 minuti; 5 ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...