PANNO
Giovanni Treccani
Parola che, in senso lato, è sinonimo di tessuto in genere, escludendo tuttavia l'idea dell'ornamentazione, sia a colori, sia a disegno. Vi è il pannolano, tessuto di tutta lana, [...] di lino. Oggi nel linguaggio tecnico per panno s'intende un tessuto di lana follato, cioè sottoposto all'infeltrimento, e poi semplicemente pressato, oppure garzato e lucidato (v. apparecchiatura). La tinta può essere unita o mista; l'intreccio ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , da Leo operante circa il 1575 a Pieter attivo fino al 1752, con Franz (1630-1655) che è forse il più importante di tutti e tesse tra l'altro, La vita dell'uomo su disegni di Rubens; dei Raes, con Jan I (1610-1631) e Jan II (1620-1637) che compie ...
Leggi Tutto
iperplasia
Aumento delle dimensioni di un organo o di un tessuto dovuto ad anormale moltiplicazione delle cellule che lo costituiscono. Le i. si suddividono in fisiologiche o patologiche e possono avere [...] la sua funzionalità. Le i. ormonali sono causate, invece, da un’eccessiva stimolazione ormonale delle cellule del tessuto: tra queste, l’i. endometriale che determina una diffusa proliferazione dell’endometrio uterino. Questo aumento della fase ...
Leggi Tutto
In medicina, neoformazione dovuta all’innesto e crescita, su un tessuto, di cellule mucose provenienti da organi o neoformazioni vicine. P. peritoneale Quello che deriva dalla disseminazione, in caso di [...] mucocele, di cellule mucose di origine ovarica o appendicolare, o provenienti da un cistoadenoma a contenuto gelatinoso ...
Leggi Tutto
Cellula embrionale destinata a diventare neurone.
Neuroblastoma Tumore maligno del tessuto nervoso, costituito da neuroblasti. È incluso nel gruppo dei tumori che traggono origine dalle creste neurali. [...] Nell’età infantile è la neoplasia a sede extracranica che ha maggiore frequenza. La prognosi è sempre grave ...
Leggi Tutto
aplasia midollare
Bruno Rotoli
Insufficienza funzionale del midollo osseo, il tessuto deputato alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di [...] del paziente (mediante l’uso di alte dosi di citostatici o di radiazioni), per poter innestare un nuovo tessuto midollare a partire dalle cellule staminali di un donatore. Durante la fase aplastica il paziente è particolarmente vulnerabile: ha ...
Leggi Tutto
acetilcolina
Composto organico, estere acetico della colina, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina ed è di fondamentale importanza nel meccanismo [...] della trasmissione dell’impulso nervoso (➔ neurotrasmettitore) ...
Leggi Tutto
acetilcolinesterasi
Enzima appartenente alla famiglia delle colinesterasi, localizzato prevalentemente nel tessuto nervoso e nelle piastre motrici terminali dei muscoli, che inattiva rapidamente l’acetilcolina [...] liberata per effetto degli impulsi nervosi idrolizzandola in acido acetico e colina ...
Leggi Tutto
nematico
nemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. nematikós "tessuto"] [FML] Una delle classi di ordinamento dei cristalli liquidi (le altre sono la fase colonnare e quella smettica), nella quale le molecole [...] sono modellizzabili come sbarrette parallele che possono scorrere una sull'altra, di modo che un tale cristallo (detto anche nematico s.m.) si comporta come uniassico (v. cristalli liquidi: II 22 a); è ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...