serigrafia Procedimento di stampa che usa come matrice un tessuto di seta o di fibre sintetiche a trama più o meno fitta. Le parti che non devono lasciar filtrare colore sono trattate con colle o altre [...] origine cinese, fu ripresa in Europa e negli Stati Uniti dall’Oriente all’inizio del 20° sec. per la stampa dei tessuti, e poi utilizzata, per la particolare resa di campiture cromatiche, quale mezzo di semplice esecuzione per la produzione di stampe ...
Leggi Tutto
Ordinamento dei vari tipi di cellule in un dato tessuto biologico; in particolare, quello delle cellule della corteccia cerebrale. Le prime osservazioni di c. si devono a J.-G.-F. Baillarger che nel 1840 [...] scoprì la disposizione a sei strati della corteccia cerebrale; nella seconda metà del secolo T. H. Meynert, W. A. Bec e C. von Economo dimostrarono che la stratificazione presenta nelle singole zone variazioni ...
Leggi Tutto
SPIGATO
Giovanni Treccani
. Termine comunemente usato per indicare un tessuto diagonale, cioè con intreccio saia (v. armatura); il termine deriva dalla spiga del grano, la quale ha appunto le reste [...] che escono diagonalmente rispetto all'asse della spiga. È consigliabile usare, in luogo di spigato, il termine più appropriato diagonale ...
Leggi Tutto
isto-
isto- [Der. del lat. histo-, dal gr. histós "tessuto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con tessuti organici. ...
Leggi Tutto
condroclasti
Cellule giganti ad attività fagocitaria che compaiono nel tessuto cartilagineo determinandone la lisi durante il processo di ossificazione per sostituzione. ...
Leggi Tutto
Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione [...] in cicatrice fibrosa pigmentata. Il segno essenziale è la tumefazione. Quando l’e. consegue a rottura di un’arteria di un certo calibro, esso presenta delle pulsazioni espansive ( e. pulsante, o comunicante). ...
Leggi Tutto
ipertrasparenza
Eccessiva trasparenza radiografica di un organo, di un tessuto o di loro parte, con particolare riferimento al campo toracico, nel qual caso l’i. esprime un aumento, diffuso o circoscritto, [...] del contenuto aereo (enfisema, pneumotorace, bronchiectasie, caverne, ecc.) ...
Leggi Tutto
dictioma
Tumore epiteliale del corpo ciliare costituito da un tessuto simile a quello embrionale della retina, che colpisce in età pediatrica; a lento accrescimento, può riempire massivamente l’occhio, [...] ma raramente metastatizza e generalmente non recidiva ...
Leggi Tutto
. Robusta museruola di cuoio o di tessuto di canapa o più raramente di corda, usata particolarmente per gli equini, la quale serve - per mezzo d'una fune o d'una catena - ad assicurare l'animale durante [...] il riposo agli anelli delle mangiatoie nelle scuderie, o ad anelli infissi nei muri, o in pilastrini e simili. La cavezza può anche essere usata eccezionalmente da conducenti a piedi per accompagnare animali ...
Leggi Tutto
emiblocco
Interruzione della conduzione dello stimolo a livello del tessuto specifico di conduzione del cuore (per es., e. della branca sinistra). Si distinguono un e. anteriore sinistro, più frequente [...] e meno grave, e un e. posteriore sinistro. Viene diagnosticato con l’elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...