Tendenza di determinati agenti morbosi a localizzarsi elettivamente nel tessuto nervoso; per es., Toxoplasma gondii, il virus della rabbia, quello della poliomielite, quello dell’encefalite epidemica. ...
Leggi Tutto
Tessuto in intreccio tela dal caratteristico aspetto granuloso e ondulato, più o meno pronunciato, prodotto durante la rifinitura dal restringimento che subisce il filato in seguito alla forte torsione.
La [...] il candeggio e la tintura vengono fatti su macchine munite di aste e di altri apparecchi del genere in modo che il tessuto sia portato a immergersi o a emergere dal bagno a molli falde, cioè senza essere arrotolato o tirato.
Cosi pure l'asciugamento ...
Leggi Tutto
In zoologia, l’impianto dei denti con interposizione di tessuto fibroso elastico tra dente e osso di supporto. Conferisce flessibilità in modo da far scivolare la preda verso il fondo della bocca, impedendone [...] la fuoriuscita ...
Leggi Tutto
sdifferenziamento In biologia, passaggio di una cellula, di un tessuto animale (o suo frammento) da una condizione differenziata, cioè specializzata morfologicamente e funzionalmente, a una condizione [...] in cui queste caratteristiche differenziali sono perdute; tale processo è frequente soprattutto nelle cellule tumorali ...
Leggi Tutto
In radiologia, eccessiva trasparenza di un organo, di un tessuto o di loro parte, con particolare riferimento al campo toracico, nel qual caso l’i. esprime un aumento, diffuso o circoscritto, del contenuto [...] aereo (enfisema, pneumotorace, bronchiettasie, caverne ecc.) ...
Leggi Tutto
tanka Pittura religiosa tibetana realizzata generalmente su rotoli di tessuto (soprattutto seta) che possono essere sospesi alle pareti dei templi o portati con sé dai devoti; i soggetti, che rispondono [...] a complesse e rigorose regole formali, ne fanno oggetto di meditazione nel culto buddhista ...
Leggi Tutto
In patologia, sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi infiammatori provocati da germi anaerobi. Il termine può indicare anche un semplice [...] aumento del contenuto di aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), o la presenza di bolle gassose in altri tessuti, come nella p. cistica (o cisti gassosa dell’intestino). ...
Leggi Tutto
colesterosi
Patologica disposizione o infiltrazione di colesterolo in un tessuto, con partic. riferimento alla mucosa della cistifellea. ...
Leggi Tutto
Soprabito o mantello, con cappuccio o senza, confezionato con tessuto che non lascia passare l’acqua, usato per ripararsi dalla pioggia. L’i. ha riscontro nella paenula, nel pluvialis dei Greci e dei Romani, [...] mantelli da viaggio di forma rotonda, con cappuccio. Nel 13° sec. in Francia si portavano chapes à pluie di lana, foderate di pelliccia; nel 16° sec. la limousine e la gabardine; soprabiti di tela incerata ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...