Botanica
Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, che alla fine sono ridotti a una massa polverulenta. È dovuta all’azione di parassiti fungini (Basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di [...] , ascessi) e generali (malattie focali, setticemia).
C. ossea Distruzione delle trabecole ossee a opera del tessuto granulo-fungoso neoformato, con concomitanti lesioni necrotiche lamellari dipendenti dalla occlusione trombotica dei piccoli vasi ...
Leggi Tutto
drappo
Calogero Colicchi
La voce indica genericamente un tessuto di notevole pregio e finezza, per lo più di seta, ma anche di lana, o di lino, molto apprezzato ai tempi di Dante. In If XVII 17 con [...] più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi, ha il significato di " tessuti "; significato che si precisa, per metonimia, in quello di " vesti ", " abiti ", in Vn IX 4 [Amore] ne la mia imaginazione apparve come peregrino ...
Leggi Tutto
riconversione
Processo di trasformazione di una parte del tessuto industriale e delle infrastrutture di una determinata area geografica, che accompagna cambiamenti strutturali della produzione. Tali mutamenti [...] possono derivare dallo sviluppo tecnologico, dal passaggio da stati di necessità eccezionale (per es. stati di guerra o calamità) a cicli produttivi normali, dalla dismissione di alcuni settori produttivi ...
Leggi Tutto
Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura.
Botanica
Le i. sono provocate [...] che determinano le iperplasie; spesso l’i. si accompagna all’iperplasia. Possono ipertrofizzarsi le cellule di qualunque tessuto, non solo di quelli meristematici. Le cellule ipertrofiche in certi casi regrediscono e muoiono, in altri acquistano ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] i capillari e le cellule che, oltre ad avere una funzione di sostegno, regola gli scambi tra sangue e tessuti parenchimali. Va ascritta al connettivo anche un'azione morfogenetica in quanto, nello sviluppo, rappresenta un substrato essenziale per la ...
Leggi Tutto
ipercellularità In istologia, aumento numerico delle cellule di un tessuto, con o senza aumento di volume (tassativo, quest’ultimo, nell’iperplasia). ...
Leggi Tutto
Aumento delle dimensioni di un organo o di un tessuto (detto iperplastico) dovuto ad attiva proliferazione delle cellule che lo costituiscono. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARI, DISTROFIE
Vittorio Challiol
. Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] alle fibre muscolari, e consistono nell'aumento del loro volume, cui segue l'atrofia; e nell'aumento del tessuto interstiziale e del grasso, così che i muscoli, pure apparentemente bene sviluppati, sono poco consistenti.
Questo gruppo comprende ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico dell’avventizia ureterale e del tessuto cellulare lasso che circonda l’uretere. La p. calcolosa zonale si sviluppa a livello di un calcolo ureterale. ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...