(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] un ruolo primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo della risposta all’antigene (➔ immunità). Si possono riconoscere due grandi sottopopolazioni linfocitarie: linfociti ...
Leggi Tutto
agoinfissione
Introduzione di un ago in un tessuto. ● Nella radioterapia interstiziale, intervento consistente nell’introdurre gli aghi radiferi direttamente nel contesto dei tessuti da irradiare. ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] prima che si applicassero tasche al vestito (17°-18° sec.), in origine la b. aveva per lo più la forma di un sacchetto tondeggiante in basso, chiuso da una ribalta che si passava sotto la cintura; talvolta ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] di microrganismi, ma anche a quella delle loro tossine e alla presenza di prodotti anormali derivanti da lesioni degli stessi tessuti organici. Tale infiammazione può essere molto diffusa in un organo e, se non si ha rapida e completa restitutio ad ...
Leggi Tutto
ceroma
Tumore che si sviluppa da un tessuto che ha subito una degenerazione cerea, contenente cioè sostanza bruna di consistenza simile alla cera, più propriamente nota come sostanza amiloide. ...
Leggi Tutto
ipocellularità
Diminuzione numerica delle cellule di un tessuto. Alcune condizioni che causano i. sono le intossicazioni (da farmaci, da alcol), la chemio- e la radioterapia, l’ipossia, le epatiti. Tipica [...] è la i. di alcune malattie del midollo osseo, quali l’anemia aplastica, caratterizzata da una riduzione di tutti gli elementi cellulari del sangue ...
Leggi Tutto
condronecrosi
Maria Grazia Di Pasquale
Degenerazione del tessuto cartilagineo con necrosi asettica, preceduta da fenomeni infiammatori essudativi dell’interstizio; è caratterizzata dal distacco di frammenti [...] di cartilagine articolare. Se la c. è localizzata all’epifisi prossimale del femore, si parla di malattia di Perthes, che colpisce i bambini fra i 3 e i 12 anni. ● In otorinolaringoiatria, necrosi delle ...
Leggi Tutto
plica
Ripiegamento, sollevamento o ispessimento di un tessuto. Nelle ricerche volte a valutare lo stato di nutrizione di un soggetto, è detto p. cutanea un lembo di cute digitalmente sollevato e di cui [...] si misura lo spessore, con il plicometro. P. mongolica: ripiegatura falciforme della palpebra superiore, tipica dell’occhio nella sindrome di Down, che ricopre l’angolo interno dell’occhio e, nelle forme ...
Leggi Tutto
pseudocisti
Cavità scavata nell’interno di un tessuto o di un organo, vuota o a vario contenuto (emorragico, necrotico, ecc.), che differisce da una vera cisti per la mancanza di una parete propria. [...] P. pancreatica: raccolta di liquido pancreatico ricco di enzimi e di tessuti di sfaldamento che origina da aree necrotiche come possibile complicanza di una pancreatite. Le p. pancreatiche sono suscettibili di rottura, infezione o emorragia. Il ...
Leggi Tutto
In patologia, disturbo generico del trofismo di singoli tessuti o dell’intero organismo, congenito o acquisito, da cause varie e non sempre chiare (disturbi dell’apporto nutritivo, lesioni dei centri nervosi [...] . Le analisi del sangue evidenziano livelli elevati di creatinachinasi (50-100 volte superiori alla norma), indice della distruzione del tessuto muscolare. La distrofia muscolare di Becker presenta un fenotipo simile ma è più benigna.
Il gene, le cui ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...