• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5674 risultati
Tutti i risultati [5674]
Medicina [1036]
Biografie [695]
Biologia [488]
Arti visive [542]
Patologia [417]
Storia [306]
Archeologia [304]
Diritto [260]
Anatomia [213]
Temi generali [230]

istologia

Enciclopedia on line

Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] ed estese agli inizi del 19° sec. da C.-F. Mirbel, G.R. Treviranus ecc., che tentarono una prima classificazione dei tessuti ed espressero un’ipotesi sull’accrescimento in spessore del fusto delle Dicotiledoni e delle Conifere; F.J.F. Meyen studiò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – LIOFILIZZAZIONE – MICROCHIRURGIA – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istologia (5)
Mostra Tutti

fibroma

Enciclopedia on line

Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] istiociti, tutti derivanti da un’unica cellula madre; il fibrolipoma è costituito da una mescolanza di tessuto adiposo e di tessuto fibroso maturi, senza caratteri di differenziazione. Si localizza più frequentemente agli arti e al tronco; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEUROFIBROMATOSI – TESSUTO ADIPOSO – DERMATOFIBROMA – RECKLINGHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroma (2)
Mostra Tutti

CORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Tessuto di cotone appartenente alla categoria dei velluti formati dalla trama (v. armatura), caratterizzato da coste longitudinali. Serve per abiti sport come i fustagni. Il nome è una abbreviazione del [...] in trama e in ordito e, nelle coperture, sono atti a compiere lo stesso lavoro nei due sensi. In questi tessuti però i fili di trama e di ordito intrecciandosi fra loro non possono venire completamente circondati dalla gomma come avviene praticamente ... Leggi Tutto

lipoma

Enciclopedia on line

Tumore benigno formato da tessuto adiposo di cui ripete i principali caratteri; è in genere circoscritto e limitato da una capsula; ha come sede preferita il tessuto adiposo sottocutaneo, ma può comparire [...] e che ha tendenza ad assumere la forma di un peduncolo, di una appendice caudale. L. preerniario Piccola massa di tessuto adiposo che solitamente precede la formazione di un’ernia e che pertanto occupa la parte più distale del sacco erniario. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – TUMORE BENIGNO – MIDOLLO OSSEO – INTESTINO – COCCIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipoma (2)
Mostra Tutti

connettivo

Dizionario di Medicina (2010)

connettivo Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] , aponeurosi) e in qualche altro caso, i fasci di fibre collagene sono disposti in direzione regolare e uniforme. Il tessuto c. elastico ha una preponderanza di fibre elastiche, che talvolta, come nella tunica delle grosse arterie, sono raggruppate a ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – FIBRE RETICOLARI – TESSUTO ADIPOSO – CELLULE ADIPOSE – ANTICOAGULANTE

vela

Enciclopedia on line

vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva [...] ’estrema prua della barca: fiocco, genoa e tormentina. Vi sono molti tipi di fiocchi e genoa; quello più grande usa il tessuto più leggero. La forma è, circa, quella di un triangolo isoscele (fig. C, D); la bugna di scotta, generalmente a proravia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: CARLO II D’INGHILTERRA – TRIANGOLO RETTANGOLO – MATERIALE COMPOSITO – AMERICA’S CUP – IDRODINAMICA

SILESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILESIA Giovanni Treccani . Tessuto di cotone, della categoria dei foderami. Il nome deriva da Slesia, o Silesia, regione dove probabilmente ha avuto origine tale tessuto. La fodera silesia è più fina [...] del baseno (v.). L'intreccio di solito è in saia da 3, effetto trama (v. armatura). Gli Inglesi chiamano questo tessuto twill. Un tipo comune è formato di 28 fili al cm. ordito 32 e 24 fili al cm. trama 24 (tit. ingl.). Un tipo più fino è formato di ... Leggi Tutto

mioma

Enciclopedia on line

Tumore del tessuto muscolare. Si distinguono m. del tessuto muscolare liscio (leiomiomi), che hanno sede ubiquitaria (utero, tubo digerente, cute ecc.) e m. del tessuto muscolare striato (rabdomiomi), [...] che colpiscono muscoli scheletrici. Un gruppo a parte è formato dai rabdomiomi del cuore. Il m. è generalmente benigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI – LEIOMIOMI – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioma (2)
Mostra Tutti

elastiche, fibre

Enciclopedia on line

In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde [...] sua maggiore resistenza agli agenti idrolizzanti sia chimici sia biologici: autolisi, necrosi e altri processi che distruggono i tessuti e non intaccano l’elastina. In patologia, l’ elastoressi è lo scarso sviluppo, distrettuale o generalizzato, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IDROSSIPROLINA – ELASTOFIBROMA – COLLAGENE – DESMOSINA

tendine

Enciclopedia on line

tendine L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre [...] disposte le cellule tendinee, i cui corpi sono orientati secondo la lunghezza delle fibre. Nello spessore del tessuto tendineo sono localizzati corpuscoli nervosi (recettori) a funzione propriocettiva. In determinate regioni (polso, collo del piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – POLIOMIELITE – TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tendine (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 568
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali