• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5674 risultati
Tutti i risultati [5674]
Medicina [1036]
Biografie [695]
Biologia [488]
Arti visive [542]
Patologia [417]
Storia [306]
Archeologia [304]
Diritto [260]
Anatomia [213]
Temi generali [230]

parapendio

Enciclopedia on line

Tipo speciale di paracadute, di tessuto leggero, di forma rettangolare con profilo ad ala (v. fig.), adoperato per uno sport di volo libero che ha lo stesso nome. Esso consiste nel lanciarsi nel vuoto [...] dalla sommità di un pendio o di una montagna dopo avere aperto e fatto gonfiare dal vento il paracadute, fino a giungere, sostenuti da esso, a valle. Lo sport, nato negli Stati Uniti negli anni 1960, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STATI UNITI

encondroma

Dizionario di Medicina (2010)

encondroma Tumore, generalmente benigno, costituito da tessuto cartilagineo, spesso a carico delle piccole ossa lunghe della mano e del piede, più raramente dello sterno, delle coste, delle metafisi [...] delle ossa tubulari lunghe ... Leggi Tutto

condropericondrite

Dizionario di Medicina (2010)

condropericondrite Processo infiammatorio a carico del tessuto cartilagineo (condrite) e del pericondrio che lo riveste. Relativamente frequenti sono le c. laringee che, a seconda della cartilagine interessata, [...] si distinguono in aritenoidea, cricoidea, tiroidea, epiglottica ... Leggi Tutto

turgore

Dizionario di Medicina (2010)

turgore Condizione di ripienezza di un tessuto, organo o distretto corporeo, dovuta a ricchezza di umori biologici: t. delle mammelle, t. del sottocutaneo. Il t. può essere fisiologico o patologico. [...] Il t. fisiologico, per es., è quello mammario nella fase premestruale. Il t. patologico è quello per uno stato edematoso da stasi di liquidi, il linfedema, oppure da eccesso di attività (t. muscolare) ... Leggi Tutto

cancerizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

cancerizzazione Trasformazione in cancro di un tessuto sano o patologico. Il processo di c. avviene in due fasi: in un primo tempo (fase iniziale) le cellule acquisiscono irreversibilmente i caratteri [...] tumorali; in un secondo tempo (fase promovente), le cellule entrano in proliferazione e il processo acquista evidenza clinica. Le due fasi possono svolgersi in rapida successione o essere separate da un ... Leggi Tutto

nefrobiopsia

Dizionario di Medicina (2010)

nefrobiopsia Prelievo di un frammento di tessuto renale per mezzo di un ago introdotto per via transcutanea, ai fini dello studio bioptico dell’organo. La n. può essere impiegata per la diagnosi di alcune [...] condizioni morbose del rene, come per es.  le glomerulonefriti, quando gli esami non invasivi siano risultati insufficienti nel formulare una diagnosi di eziologia. La n. è eseguita generalmente in anestesia ... Leggi Tutto

elastina

Dizionario di Medicina (2010)

elastina Sostanza proteica, costituente principale del tessuto connettivo elastico; ne sono particolarmente ricchi l’arteria aorta e alcune formazioni legamentose. È formata dagli amminoacidi glicina [...] maggiore resistenza agli agenti idrolizzanti sia chimici che biologici: autolisi, necrosi e altri processi che distruggono i tessuti non intaccano l’elastina. Caratteristica dell’e. è la presenza di desmosina, amminoacido necessario per la formazione ... Leggi Tutto

ricamo

Enciclopedia on line

Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] il filo di metallo sopra imbottiture; r. a rapporto (o riporto), consistente nel fissare, su un fondo di stoffa, ritagli di pezzetti di tessuto ottenendo un disegno; r. ad arazzo, comprende ogni tipo di r. a fili contati, in cui i punti ricoprono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SARTORIA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – SAN PIETROBURGO – RINASCIMENTO – ALGONCHINI – PANTOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricamo (2)
Mostra Tutti

rameuse

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, macchina per asciugare il tessuto dopo il lavaggio o altro trattamento a umido; in alcune versioni moderne la r. assolve anche al compito di termofissare e polimerizzare i tessuti [...] che inizialmente conteneva. Possono corredare la r. dispositivi raddrizzatrama, dispositivi per regolare l’alimentazione del tessuto in relazione all’accorciamento che subisce durante l’asciugatura, apparecchi per regolare in maniera indipendente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

biovetro

Enciclopedia on line

Materiale bioceramico che mostra biocompatibilità con il tessuto cellulare e predisposizione per la formazione di un legame biologico con il tessuto osseo. È costituito da silice, ossido di calcio, ossido [...] di sodio e anidride fosforica; trova applicazione in ortopedia per ossa artificiali e in ortodonzia per protesi dentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: TESSUTO OSSEO – ORTOPEDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 568
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali