• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5674 risultati
Tutti i risultati [5674]
Medicina [1036]
Biografie [695]
Biologia [488]
Arti visive [542]
Patologia [417]
Storia [306]
Archeologia [304]
Diritto [260]
Anatomia [213]
Temi generali [230]

ceroma

Enciclopedia on line

In medicina, tumore sviluppatosi da un tessuto che ha subito una degenerazione cerea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CEREA

pseudocisti

Enciclopedia on line

Cavità scavata nell’interno di un tessuto o di un organo, priva di parete propria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

penombra ischemica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

penombra ischemica Mara Cercignani Porzione di tessuto cerebrale danneggiato da ictus, potenzialmente recuperabile tramite intervento tempestivo. L’evento scatenante in un ictus ischemico è il decremento [...] è l’estensione della penombra ischemica rispetto all’area infartuata, maggiore è la probabilità di successo (cioè di salvare tessuto e funzione nervosa), un’esatta caratterizzazione del danno è fondamentale per calcolare i rischi e i benefici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA

fibroblasto

Enciclopedia on line

Cellula connettivale, con nucleo di forma ovale e numerosi processi citoplasmatici, che elabora la sostanza fondamentale del tessuto connettivo. Lo stesso nome è dato anche a una cellula indifferenziata [...] del tessuto connettivo, in grado di differenziarsi in condroblasto, collagenoblasto e osteoblasto. Dalla proliferazione dei f. deriva il fibroblastoma, tumore mesenchimale di solito benigno e privo di tendenza invasiva: può avere sede nelle meningi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MENINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroblasto (2)
Mostra Tutti

osseina

Enciclopedia on line

(od osteina) Sostanza proteica fondamentale del tessuto osseo, costituita da fibrille di collagene. Il residuo ottenuto dopo la gelatinizzazione dell’o. mediante trattamento con acqua calda è l’osseoalbuminoide. La [...] mucoproteina, estratta dall’osso decalcificato mediante trattamento con idrato di calcio, è l’osseomucoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – COLLAGENE – OSTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osseina (1)
Mostra Tutti

lassità

Enciclopedia on line

lassità In medicina, rilasciamento di un tessuto. Può essere congenita o acquisita; nel primo caso dipende da deficienza costituzionale di fibre elastiche, nel secondo caso da diminuzione della elasticità [...] delle fibre stesse in seguito a interruzione della loro continuità anatomica (cicatrici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

mediastinite

Dizionario di Medicina (2010)

mediastinite Flogosi acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino. Le m. acute sono di solito dovute alla propagazione, per via ematica o linfatica, di processi infettivi (osteomielite, [...] a tipo ascessuale. Le m. croniche si manifestano clinicamente con la sintomatologia di una sindrome mediastinica per sclerosi e fibrosi del tessuto cellulare lasso che coinvolge e strozza gli organi mediastinici. La terapia è medica o chirurgica. ... Leggi Tutto

denervazione

Dizionario di Medicina (2010)

denervazione Perdita dell’innervazione di un tessuto per degenerazione dei nervi periferici o per lesioni dei centri nervosi da cui dipende l’in-nervazione. Poiché dal secondo neurone motorio dipende [...] il contributo trofico per il tessuto muscolare, le lesioni nervose periferiche condizionano un processo in cui il muscolo si indebolisce, perde tono, si riduce di volume, ed infine si atrofizza. In neurologia le diverse malattie del secondo neurone ... Leggi Tutto

adenofibroma

Dizionario di Medicina (2010)

adenofibroma Tumore misto benigno, costituito da tessuto connettivo e da epiteli ghiandolari. ... Leggi Tutto

ialino

Enciclopedia on line

Si dice di materiale o di tessuto che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro. In biologia, la cartilagine i. è un tipo di cartilagine a struttura particolarmente omogenea, dovuta all’elevata quantità [...] articolari, quelle costali, del naso, della laringe, della trachea ecc. In patologia, degenerazione i., trasformazione dei tessuti che perdono la normale struttura e acquistano aspetto vetroso. Durante il processo precipita una sostanza albuminoidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE – COLLAGENE – LARINGE – TRACHEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 568
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali