• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5674 risultati
Tutti i risultati [5674]
Medicina [1036]
Biografie [695]
Biologia [488]
Arti visive [542]
Patologia [417]
Storia [306]
Archeologia [304]
Diritto [260]
Anatomia [213]
Temi generali [230]

encondroma

Enciclopedia on line

Tumore, generalmente benigno, costituito da tessuto cartilagineo, spesso a carico delle piccole ossa lunghe della mano e del piede, più raramente dello sterno, delle coste, delle metafisi delle ossa tubulari [...] lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – OSSA LUNGHE – METAFISI – STERNO – TUMORE

cardiotossicità

Enciclopedia on line

cardiotossicità L’azione lesiva sul tessuto cardiaco, spesso irreversibile, talvolta letale, indotta a seguito della somministrazione acuta o cronica di particolari farmaci, detti appunto cardiotossici [...] per il loro effetto tossico sia diretto (per es., miocardiopatia iatrogena) sia indiretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

retromammario, spazio

Enciclopedia on line

Spazio virtuale, normalmente occupato da tessuto connettivo lasso e adiposo, situato tra la faccia profonda della ghiandola mammaria e il muscolo grande pettorale. Costituisce il piano di scorrimento della [...] mammella sul sottostante piano toracico. Si trasforma in una cavità reale per la formazione di ascessi e flemmoni r. (retromastiti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – FLEMMONI – MAMMELLA – ASCESSI

plectenchima

Enciclopedia on line

Nei Funghi e Licheni, falso tessuto, piuttosto denso, formato da ife; presenta aspetti diversi a seconda della lunghezza delle cellule (se queste sono isodiametriche si ha il paraplectenchima), della fittezza [...] o conglutinazione e direzione delle ife e dello spessore delle pareti, simulando così alcuni tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LICHENI – FUNGHI

gelatinoso

Enciclopedia on line

anatomia Sostanza g. Varietà di tessuto nervoso nella sostanza grigia del midollo spinale; nel corno posteriore (sostanza g. di Rolando) e nel canale centrale dell’ependima (sostanza g. centrale). botanica [...] Lichene g. È quello nel cui tallo sono presenti, insieme alle ife fungine, filamenti di Alghe Cianofite avvolti ciascuno da una spessa guaina g. (per gelatinizzazione delle membrane cellulari); il tallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – TESSUTO NERVOSO – EPENDIMA – LICHENE – TALLO

mazoplasia

Enciclopedia on line

Mastopatia caratterizzata da ipertrofia del tessuto funzionante. Si manifesta con dolore localizzato generalmente nei quadranti esterni delle mammelle e spesso irradiantesi alla spalla e al braccio omolaterali, [...] che insorge nel premestruo e si attenua dopo le mestruazioni. Istologicamente si nota aumento del numero dei tubuli e iperplasia del connettivo pericanalicolare. La terapia è per lo più ormonica; il trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MESTRUAZIONI – IPERTROFIA – TUBULI

elatere

Enciclopedia on line

Nelle piante Epatiche, cellula del tessuto interno delle capsule sporifere; gli e. si allungano notevolmente e acquistano nelle pareti ispessimenti a spirale: sono igroscopici e servono alla dispersione [...] delle spore, distanziandole. Gli e. degli equiseti sono costituiti da quattro listerelle della parete cellulare delle spore, essi vi restano attaccati, tutti e quattro insieme, solo in un punto, aprendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – IGROSCOPICI – SPORE

osteoclasta (o osteoclasto)

Dizionario di Medicina (2010)

osteoclasta (o osteoclasto) Cellula del tessuto osseo deputata al riassorbimento della componente sia organica sia inorganica della matrice ossea, svolgendo una funzione regolatrice dell’equilibrio degli [...] e fosforo. Gli o. scavano nella matrice ossea delle lacune e realizzano il processo di riassorbimento del tessuto osseo, secernendo delle sostanze enzimatiche che provocano la rottura dei legami tra le fibre collagene con conseguente liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO OSSEO – CALCITONINA – COLLAGENE – FOSFORO – IONI

pseudoxantoma elastico

Dizionario di Medicina (2010)

pseudoxantoma elastico Malattia ereditaria del tessuto connettivo che interessa il tessuto elastico della pelle, della retina e dei vasi arteriosi. La trasmissione genetica è prevalentemente autosomica [...] recessiva. Le lesioni cutanee consistono in papule gialle, che possono confluire in un infiltrato dermico, accompagnato da cute ridondante a livello delle pliche del collo, dell’inguine e delle ascelle. ... Leggi Tutto

criocoagulazione

Dizionario di Medicina (2010)

criocoagulazione Coagulazione chirugica di un tessuto utilizzando basse temperature (➔ criochirurgia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 568
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali