lassità
Rilasciamento di un tessuto. Può essere congenita o acquisita; nel primo caso dipende da deficienza costituzionale di fibre elastiche, nel secondo caso da diminuzione della elasticità delle fibre [...] stesse in seguito a interruzione della loro continuità anatomica (cicatrici) ...
Leggi Tutto
tessutetto
Diminutivo di ‛ tessuto ', che figura nel Fiore tra i doni poco costosi che Amico suggerisce all'amante: e pettini d'avorio e rizzatoi, / coltelli e paternostri e tessutetti; / ché questi [...] non son doni struggitoi (LII 13) ...
Leggi Tutto
neuropilo
Parte di tessuto nervoso compresa tra i corpi cellulari dei neuroni della sostanza grigia; il n. è costituito da un fitto intreccio di prolungamenti assonici, dendritici e gliari, che comprende [...] un numero rilevante di contatti sinaptici ...
Leggi Tutto
endostio
Sottile strato di tessuto connettivo che tappezza tutte le intercapedini ossee e la superficie rivolta verso la cavità midollare; interviene nell’ossificazione e nel riassorbimento dell’osso [...] e costituisce lo stroma di sostegno del midollo osseo ...
Leggi Tutto
cefalocele
Ernia di tessuto cerebrale dalla calotta cranica per malformazioni o traumi fratturativi della stessa. Se il c. è nella zona anteriore del cranio è detto sincipitale, se racchiude ventricoli [...] cerebrali si chiama cefalocistocele ...
Leggi Tutto
pilastro
Formazione anatomica di tessuto mucoso, muscolare o fibroso, che delimita cavità o serve di sostegno ad altre strutture. P. tonsillari, pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia [...] tonsillare; p. del diaframma, i fasci di questo muscolo che si inseriscono sulla parte anteriore delle vertebre ...
Leggi Tutto
elefantiasi
Ispessimento ipertrofico del tessuto sottocutaneo, secondario a qualsiasi processo che determini stasi linfatica (processi infiammatori e cicatriziali, infiltrazioni neoplastiche, infestazioni [...] da filaria, ecc.). L’e. si manifesta specie negli arti inferiori e negli organi genitali, gli arti assumono forma cilindrica e aspetto massiccio ...
Leggi Tutto
garza idrofila
Porzione di tessuto in cotone idrofilo, quadrangolare o rettangolare, a trama molto larga, usata per medicazioni. Ha particolare sofficità e grande capacità assorbente. In sala operatoria [...] la g. i. è usata come materiale sterile assorbente per la detersione del campo operatorio. Per le fasciature si usano bende di g. i. di varia altezza ...
Leggi Tutto
osteocito
Cellula del tessuto osseo, derivata dall’osteoblasto al termine del processo di mineralizzazione della matrice ossea. Gli o. sono localizzati in cavità, dette lacune osteocitarie, rivestite [...] da una guaina glicoproteica, e sono connessi tra loro da prolungamenti cellulari che si originano dal citoplasma, diramandosi in canalicoli ossei e formando un complesso sistema intercomunicante ...
Leggi Tutto
periflebite
Infiammazione del tessuto connettivo che circonda le vene. Si manifesta solitamente come flogosi secondaria a una tromboflebite a lenta risoluzione, spec. agli arti inferiori; un’altra eventualità [...] è che la p. insorga in seguito a una flebite chimica, come in corso di chemioterapia, quando il farmaco antiblastico fuoriesce, anche in quantità minima, dalla vena, oppure infiltra, scollandole e infiammandole, ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...