• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5674 risultati
Tutti i risultati [5674]
Medicina [1036]
Biografie [695]
Biologia [488]
Arti visive [542]
Patologia [417]
Storia [306]
Archeologia [304]
Diritto [260]
Anatomia [213]
Temi generali [230]

smalto

Dizionario di Medicina (2010)

smalto Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione che, [...] come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione e in un secondo tempo accoglie come in una campana la papilla del dente. È costituito da formazioni allungate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (1)
Mostra Tutti

neuroepitelio

Dizionario di Medicina (2010)

neuroepitelio Tessuto embrionale da cui deriva il sistema nervoso, lo stesso che neuroectoderma (➔). ... Leggi Tutto

METAPLASIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPLASIA (dal gr. μεταπλάσσω "trasformo") Alberto PEPERE Mario CURZI In biologia significa la trasformazione di un tessuto in un altro (R. Virchow); quando cellule sdifferenziate si evolvono in [...] specificità cellulare (epiteliale, mesenchimale, ecc.). La metaplasia può avvenire direttamente per modificazione delle stesse cellule del tessuto o, più spesso, è preceduta da una sdifferenziazione a cui segue la differenziazione in senso diverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPLASIA (1)
Mostra Tutti

osteoatrofia

Dizionario di Medicina (2010)

osteoatrofia Riassorbimento del tessuto osseo, senza adeguata sostituzione con osso nuovo. L’o. assume significato clinico importante nella menopausa e nell’età avanzata in genere (osteoporosi), e nelle [...] . L’o. assume particolare importanza in odontostomatologia: in caso di mancanza di denti e di stimoli masticatori adeguati insorge l’o. dei tessuti circostanti (gengive e osso di sostegno del dente). Questo fenomeno è rilevante per la valutazione di ... Leggi Tutto

distrazione

Dizionario di Medicina (2010)

distrazione Distensione brusca di tessuto muscolare o tendineo con eventuale lacerazione di fibre che lo costituiscono. ... Leggi Tutto

osteoplasto

Dizionario di Medicina (2010)

osteoplasto Lacuna del tessuto osseo che contiene un osteocito. Si trova spesso nell’osso normale. ... Leggi Tutto

endomisio

Dizionario di Medicina (2010)

endomisio Tessuto connettivale che riveste le singole fibre muscolari, penetrando quindi all’interno dei fascetti. ... Leggi Tutto

glioepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

glioepitelioma Tumore endocranico del tessuto nervoso derivante dall’ependima, costituito da cellule cuboidee o poligonali a mutuo contatto. ... Leggi Tutto

endodonto

Dizionario di Medicina (2010)

endodonto Tessuto molle contenuto all’interno del dente, che ne garantisce la vitalità. Lo stesso che polpa dentale. ... Leggi Tutto

paracolpo

Dizionario di Medicina (2010)

paracolpo Tessuto connettivo situato intorno alla vagina. Può essere sede di diffusione, per contiguità, dei tumori del collo dell’utero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 568
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali