pannicolo
Membrana, strato di tessuto che avvolge un organo o riveste una cavità dell’organismo. P. adiposo: strato di tessuto adiposo che si forma sotto la cute, con funzione di riserva di grasso e [...] di difesa dal freddo ...
Leggi Tutto
FLORIDA
Giovanni Treccani
Tessuto di cotone a colori, piuttosto ruvido al tatto, a righe e a quadri, specialmente a fondo blu; serve per camicie ordinarie da uomo. Armatura in tela. L'altezza più comune [...] è 70 cm. ordito e trama 20 (tit. ingl.); circa 22 fili e 22 battute al cm. Il nome deriva dalla regione dell'America Settentrionale produttrice di cotone ...
Leggi Tutto
Tessuto di cotone a colori, grossolano, ruvido al tatto, per vesti da donna; di solito è a righe bianche sottili su fondo nero o blù. Armatura (v.) in tela. L'altezza più comune è 95 cm.; ordito 16 e trama [...] 12 (titolo inglese) circa 22 fili e 22 battute al centimetro ...
Leggi Tutto
liponecrosi
Necrosi del tessuto adiposo; le sue sedi più note sono: il tessuto adiposo parapancreatico, nei casi di pancreatite con ristagno di succo pancreatico; la mammella, per traumi; le ernie strozzate, [...] per il conseguente disturbo di circolo. Caratteristica la rapidità con cui si instaura ...
Leggi Tutto
ZEPHYR
Giovanni Treccani
. Tessuto di cotone a colori, morbido e lucido, per indumenti femminili e per camiceria. È leggiero, con righe e quadri a colori chiari e vivaci. L'armatura (v.) fondamentale [...] è in tela, ma spesso alterata con armature fantasia. Alle righe piatte vengono spesso sostituite righe operate con effetti in rilievo. L'altezza più comune è 80 centimetri; ordito e trama 32 (titolo inglese); ...
Leggi Tutto
. Tessuto di cotone, effetto diagonale, tinto in pezza, appartenente alla categoria dei foderami. Nelle provviste militari italiane si distinguono con questo nome due differenti tessuti: baseno o basino [...] per fodere, alto cm. 62, del peso di 140-150 grammi al m., secondo se bigio o color filo greggio, lavorazione in saia da 3 effetto trama; baseno o basino da mutande, alto cm. 64, del peso di 195 grammi ...
Leggi Tutto
ZANELLA
Giovanni Treccani
. Tessuto di cotone liscio, usato specialmente per fodere, armatura raso da 5, effetto trama; tecnicamente differisce dal satin soltanto per la direzione dei punti di legatura [...] (v. armatura, IV, p. 412; raso, XXVIII, p. 849).
Un tipo comune di zanella (o di satin) per fodere è così composto: altezza finita cm. 138-140, fili 28 al cm. di water 38 (tit. ingl.), fili 56 al cm. di ...
Leggi Tutto
. Tessuto di cotone a colori, a righe ed a quadretti, più fino della Florida (v.) e più ordinario dello Zephyr (v.); È leggermente cilindrato e morbido al tatto; serve per indumenti in uso specialmente [...] in asili infantili, opere pie, collegi e ospedali. L'altezza più comune è 95 centimetri; ordito e trama 24 (titolo inglese); circa 26 fili e 26 battute al centimetro. Armatura (v.) in tela. Il nome proviene ...
Leggi Tutto
parametrio
Tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo dell’utero, la porzione posteriore del collo, e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi. In basso si continua [...] con l’analogo tessuto che circonda la vagina (paracolpo). In patologia interessano particolarmente i processi flogistici del p., detti parametriti. ...
Leggi Tutto
MIDOLLO osseo
Adolfo Ferrata
Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale [...] con sottilissima parete i cui endotelî sono in continuazione con le cellule reticolari stesse. Entro le maglie del tessuto reticolare suaccennato sono contenuti, raggruppati in modo da formare nidi o focolai degli elementi cellulari fra loro assai ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...