ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , carbon fossile, minerali, pesce, legname, gomma, cacao, caffè, tessuti. La Rep. Fed. di Germania, la Francia, il Regno Unito più verticali, non senza analogie talvolta col mondo vegetale (e perfino con dichiarati ricordi del folclore siciliano ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] 'approccio urbanistico e territoriale a quello della biologia vegetale, fino ai significativi apporti dell'arte, in tipologica ed edilizia nelle porosità dell'esistente attraverso un tessuto costruito di media densità e spazi collettivi articolati ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] lana 89.000 t, di lino 10.000 t, di iuta 64.000 t; tessuti di cotone 74.000 t, di lana 44.000 t, di raion 33.000 (nato nel 1909) è rimasto più barocco, più vicino al regno vegetale, più pittore, anche nella misura in cui, nelle sue opere, interviene ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] offrono un repertorio di c. che può suggerire scambi, come per l'immissione di temi zoomorfi e stilizzazioni vegetali comuni all'oreficeria e ai tessuti, ed estranei al c. di tradizione antica. Per altro verso proprio tra i resti di un manufatto in ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] evangelisti, all'interno di una fitta tessitura a girali vegetali.Vero e proprio capolavoro dell'oreficeria coloniense del settimo decennio più preziosi reliquiari.In una bottega coloniense fu tessuto anche il più antico panno d'arazzo occidentale ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] dalla partecipazione ai movimenti d'avanguardia olandesi entro i tessuti compatti dei due complessi di Hoek van Holland (1924 sociologici una serie di concetti sviluppati dall'ecologia animale e vegetale (Darwin e Haeckel), R. E. Park individua nelle ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] che distingue i monumenti dei maestri dello Studio.Il tessuto della scultura bolognese appare del resto assai povero e solenni 'all'antica' delle figure e nell'andamento della decorazione vegetale, che si snoda lungo i margini, secondo aulici e ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] laterali. Le lunette di testata a N e a S, precedute da volte decorate con campiture di motivi geometrico-vegetali a mo' di tessuto, sono occupate rispettivamente dal Cristo Buon Pastore in vesti regali e da un martire con la croce nella destra che ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Solitamente a pianta rettangolare (m. 48), avevano una copertura vegetale che giungeva quasi fino al suolo, poggiando su muretti alti cm. su trattati e accordi.Se poco si conosce del tessuto urbano e dello sviluppo delle strade e dei quartieri delle ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di questi ultimi, incisive modifiche al tessuto urbanistico vennero dagli insediamenti monastici di si alzano da slanciati fusti forniti di curati capitelli a motivo vegetale. L'intreccio dei moduli ricorda soluzioni napoletane (S. Lorenzo) ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...