IMPRIMITURA
Carlo Alberto Petrucci
Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] migliori sono quelle di canapa o di lino, regolari di tessuto. Per la loro preparazione esistono innumerevoli ricette, i cui di tale sostanza esiziali al dipinto) sciolta in un olio vegetale (per lo più quello di linseme) ben lavato e chiarificato ...
Leggi Tutto
HÖHNEL, Franz von
Augusto Béguinot
Botanico, nato il 28 settembre 1852 a Zambor (Ungheria), morto a Vienna l'11 novembre 1920. Insegnò dal 1884 botanica applicata alla merceologia nella Scuola superiore [...] tecnica di Vienna; si occupò di ricerche anatomiche, in modo particolare della struttura del tessuto corticale, di fisiologia vegetale, ma più che tutto di botanica merceologica, pubblicando numerose memorie e importanti monografie. Dal 1902 si ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di varí ambienti è a mosaico, o in cocciopesto con tessere inserite. Il tipo dell'edificio e la sua decorazione, del con un ricco repertorio di soluzioni da riportarsi a prototipi vegetali: fasci di papiro, ombrelle aperte, fiori di loto, corolle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e il 9 dicembre del 204 d. C.
La decorazione vegetale che contorna i pannelli a rilievo si richiama per la sua Domiziano verso il 100 d. C., e un cospicuo avanzo di sacco di tessuto d'amianto (circa 2 m per più di 1 m), che dovette servire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , impiegato a realizzare oggetti di lusso; anche la chimica si evolve nel realizzare tinture per tessuti con elementi di origine vegetale, animale e minerale. Quindi, durante il Bronzo Tardo il processo innovativo ha come punto di irradiazione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fasi 2 e 3a, XI-XII sec.) e di ferro (fase 3b, XIV sec.). I tessuti sono tra i più antichi dell'Africa Occidentale. Le donne indossavano cinture e coprisesso di fibre vegetali e cotone (fasi da 2 a 4); i perizomi di cotone non appaiono che nella fase ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , protettrice della vita e della fecondità animale e vegetale) (40). E da allora invalse l'uso di a Mantova, di scudi e altri armamenti a Verona, di frecce a Concordia, di tessuti di lana (gynaécia) a Milano e ad Aquileia, di tintura con la porpora ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] provenienza conosciuti, degli spunti tematici e degli elementi stilistici. Al periodo più antico appartengono tessuti di lino grezzo, con medaglioni a motivi vegetali, fra cui prevale la foglia di vite. Le divinità sono raffigurate in atteggiamenti e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] casi sorretti da uno o più pilastri centrali, coperti con materiale vegetale. La maggior parte delle capanne rinvenute (31) è però a privilegio è anche il rinvenimento di monili realizzati con tessere di turchese e conchiglia. Di rilievo anche il ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...