• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [9]
Biologia [5]
Fisica [3]
Discipline [3]
Patologia [2]
Fisica tecnica [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Farmacologia e terapia [2]
Elettrologia [2]
Matematica [1]

NONLUOGO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NONLUOGO. Marc Augé – Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] In questa maniera il supermercato diventa un punto di riferimento spaziotemporale, il che lo rende simile a un luogo; 3) città-mondo’, più o meno legate le une alle altre attraverso il tessuto, ogni giorno più denso, di zone urbanizzate e di reti di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL FOUCAULT – PRIMAVERA ARABA – GLOBALIZZAZIONE – SISTEMA SOLARE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONLUOGO (1)
Mostra Tutti

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] medio di 3,2 chilogrammi, già organizzata in organi e tessuti. Mentre è intuitivo che per formare questo essere vivente la , svolgendo così una funzione limitata a una finestra spaziotemporale specifica, la cui chiusura determina l’esaurimento del ... Leggi Tutto

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] un'unica realtà fisica di campo con distribuzione spaziotemporale definita, nel caso dei fenomeni statici o variabili affatto una prova della produzione di elettricità da parte dei tessuti animali, bensì che esse erano generate da correnti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] appartenenti al medesimo sistema morfologico e al medesimo contesto spaziotemporale. L’interrogativo quindi rimane e, per chi definitivamente trascorso. Si distingue allora in filigrana il tessuto più ampio nel quale questo nodo problematico si ... Leggi Tutto

ATTUALITA DELL'ARCHEOLOGIA URBANA

XXI Secolo (2010)

Attualità dell’archeologia urbana Mario Manieri Elia La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] loro naturale, relativa e relazionale evoluzione. Nel nostro universo spaziotemporale questa spaccatura non c’è e, come ogni altra ‘ , documento eclatante di una storia pagana, con un nuovo tessuto di case e di chiese, promosso da un cardinale, ... Leggi Tutto

SISTEMI LOCALI E SFIDE GLOBALI

XXI Secolo (2009)

Sistemi locali e sfide globali Paolo Perulli Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] opposizione globale/locale svanisce se si considera la distanza spaziotemporale, come fa Anthony Giddens nei suoi studi dagli fanno (o meno) prodotti di successo. Ciò vale per i tessuti o le calzature dei distretti italiani non più che per il software ... Leggi Tutto

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] alla posizione. Se l’idea di spime si riferisce all’identità spaziotemporale degli oggetti e alla relazione fra sé stessi e con l’ambiente, fino al configurarsi di un tessuto connettivo di dispositivi elettronici di varia natura, le ricerche nell ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] la realtà, lascia spazio a storie frammentate, alla decostruzione spaziotemporale, alla dissoluzione del personaggio. L’indeterminazione, il dubbio, metaletteraria assumono enorme rilievo. Su questo tessuto si innestano, nel nuovo secolo, inedite ... Leggi Tutto

LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO

XXI Secolo (2010)

Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] e temperatura dalla quale si è sprigionato lo spazio, tessuto dal tempo e gravato dalla materia. Alcune proprietà fisiche situazioni estreme in cui bisogna descrivere la curvatura spaziotemporale di un frenetico mondo microscopico, come avviene, ... Leggi Tutto

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] questa informazione di natura genetica si converta alla fine in un pattern di espressione spaziotemporale che definisce la forma fisica di una cellula, un tessuto, un organismo. Ancora una volta, la più valida opzione per studiare questo upscaling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali