• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Medicina [108]
Patologia [51]
Anatomia [29]
Biologia [26]
Zoologia [17]
Fisiologia umana [16]
Patologia animale [8]
Farmacologia e terapia [7]
Ingegneria [6]
Temi generali [6]

oncocercosi

Dizionario di Medicina (2010)

oncocercosi Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa occidentale e centrale, nello Yemen, nell’America centrale e meridionale. Colpisce circa 18 milioni di persone ogni anno. L’infestazione [...] la malattia viene anche detta cecità fluviale). Patogenesi I vermi maturano in 2÷4 mesi e possono vivere nel tessuto sottocutaneo fino a 15 anni, potendo raggiungere, con il diametro di mezzo millimetro, anche 50 cm di lunghezza. La localizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncocercosi (1)
Mostra Tutti

palpazione

Dizionario di Medicina (2010)

palpazione Momento dell’esame obiettivo rappresentato dal rilievo tattile (rilievo palpatorio) dei caratteri dei tessuti e degli organi profondi, o dei loro movimenti (pulsazioni, vibrazioni ecc.). La [...] (p. digitale). Con una pressione leggera si mettono in evidenza alcuni caratteri della cute e del tessuto sottocutaneo (temperatura, dolorabilità, presenza di edemi, ecc.), o le pulsazioni delle arterie superficiali. Esercitando una pressione più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palpazione (1)
Mostra Tutti

Giobbe, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Giobbe, sindrome di Complesso di manifestazioni cliniche determinate da gravi infezioni ricorrenti che interessano soprattutto la cute, il tessuto sottocutaneo e l’apparato respiratorio, e sostenute [...] , analogamente al personaggio biblico. Il quadro clinico è caratterizzato da eczema cutaneo cronico, ascessi sottocutanei, polmoniti e ascessi polmonari, bronchiectasie, tutti processi ad andamento solitamente cronico. L’eziopatogenesi della ... Leggi Tutto

padiglione auricolare

Dizionario di Medicina (2010)

padiglione auricolare Struttura dell’orecchio esterno di forma concava, irregolarmente ovale, con il maggior asse verticale. Presenta una serie di rilievi e depressioni: l’elice, l’antelice, il solco [...] molle, è formato da un sottile scheletro cartilagineo, ricoperto da un esile strato di tessuto sottocutaneo e da cute sottile. Nello spessore del sottocutaneo si trovano alcuni muscoli, che nell’uomo sono rudimentali. Il p. si continua verso l ... Leggi Tutto
TAGS: TIMPANO – CUTE

corpuscolo di Pacini

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpuscolo di Pacini Recettore epidermico specializzato per la pressione. I corpuscoli di Pacini (e quelli di Golgi e Mazzoni, che ne sono variazioni funzionali) hanno porzioni recettoriali prive di [...] ramificazioni e incluse nel tessuto sottocutaneo; hanno una sensibilità molto elevata per le deformazioni della cute, specie se derivanti da stimoli in movimento; sono anche sensibili a stimoli remoti, con conseguente allargamento dell’area recettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sottocutanea, somministrazione

Dizionario di Medicina (2010)

sottocutanea, somministrazione Somministrazione dei farmaci che avviene attraverso iniezione nel tessuto sottocutaneo. Tale iniezione viene effettuata a livello della regione antero-laterale dell’addome, [...] della regione antero-superiore del braccio, in sede antero-laterale della coscia. Ai farmaci che vengono somministrati per via s. (eparina, insulina, ecc.), si sono aggiunte le immunoglobuline. Tale approccio ... Leggi Tutto

pellicciaio, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

pellicciaio, muscolo Lamina di tessuto muscolare striato situata nello spessore del tessuto sottocutaneo. I muscoli p. si trovano, variamente estesi, nella testa, nel collo, nel tronco, sui fianchi. [...] Sono appiattiti, sottili, non ben delimitati gli uni dagli altri e strettamente connessi con la cute; i muscoli p. del capo, detti anche mimici per la loro funzione che provoca mutamenti della fisionomia, ... Leggi Tutto

fovea

Dizionario di Medicina (2010)

fovea Piccola depressione esistente normalmente sulla superficie di alcuni organi, o artificialmente provocata con la compressione digitale della cute e del tessuto sottocutaneo per mettere in evidenza [...] la presenza di edemi superficiali. In partic., il leggero infossamento della macula lutea nell’area centrale della retina, dove sono maggiormente addensati e assottigliati gli elementi sensibili terminali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fovea (1)
Mostra Tutti

urato

Dizionario di Medicina (2012)

urato Sale dell’acido urico. Gli u., prodotti di degradazione degli acidi nucleici, sono presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani. La precipitazione di cristalli di u. a [...] livello delle articolazioni, del tessuto sottocutaneo e dei tubuli renali è responsabile della gotta. ... Leggi Tutto

fascite

Dizionario di Medicina (2010)

fascite Processo flogistico a carico di una fascia (muscolare o tendinea). Può presentarsi in forma sistemica (f. diffusa) e associarsi a sclerosi del tessuto sottocutaneo con edemi alle estremità ed [...] eosinofilia ematica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
sottocutàneo
sottocutaneo sottocutàneo agg. [comp. di sotto- e cutaneo, sul modello del lat. tardo subcutaneus]. – 1. In anatomia, che si trova immediatamente al di sotto della pelle: tessuto s., o tela subcutanea, tessuto connettivo, detto anche ipoderma...
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali