• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [11]
Anatomia morfologia citologia [7]
Zoologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Medicina [4]
Biologia [3]
Agronomia e tecniche agrarie [3]
Temi generali [3]
Anatomia comparata [3]
Industria [3]

IDIOBLASTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDIOBLASTI (dal gr. ἴδιος "proprio" e βλαστάνω "germoglio") Valeria Bambacioni Con questo nome s' indicano tutte quelle cellule, isolate o riunite in gruppi, appartenenti al sistema fondamentale, che [...] meccanici: nelle foglie delle Ninfeacee, in corrispondenza degli angoli delle grandi lacune aerifere, a sostegno del tessuto parenchimatico, si formano idioblasti unicellulari, ramificati, con le pareti incrostate di ossalato di calcio. Nel mesofillo ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – NINFEACEE – OLIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDIOBLASTI (1)
Mostra Tutti

CLORENCHIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il tessuto parenchimatico delle piante, particolarmente adibito alla funzione di assimilazione clorofilliana, e perciò molto ricco di cloroplasti. Il clorenchima si trova tipicamente sulla pagina superiore [...] quadrato di superficie fogliare di Ricinus communis vi sono nel clorenchima 403.200 cloroplasti (82%), mentre nell'aerenchima appena 9200, cioè il 18% dell'intera foglia (Haberlandt). Questa proporzione giustifica il nome di questo tessuto. ... Leggi Tutto
TAGS: RICINUS COMMUNIS – CLOROPLASTI – CLOROFILLA – AERENCHIMA – FOGLIE

parenchima

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] in cui vengono segregate e trasportate sostanze di secrezione (oli eterei, resine ecc.). Si chiama parenchimatosi lo sviluppo eccessivo di tessuto parenchimatico, specialmente nella corteccia dei rami, nel mesofillo ecc. Si nota per lo più nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE – ACELOMATI

spugna

Enciclopedia on line

spugna Scheletro disseccato di alcuni animali marini appartenenti al tipo dei Poriferi (➔), costituito da un intreccio di finissime fibre di una sostanza cornea e molto elastica. Per la loro porosità le [...] che, come la spugna, presenta una massa non compatta, leggera e cedevole. In botanica, tessuto spugnoso (o lacunoso) delle foglie, tessuto parenchimatico con ampi spazi aeriferi tra cellula e cellula, adibito agli scambi gassosi (➔ foglia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – MATERIE PLASTICHE – ELASTOMERI – PORIFERI – LATICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spugna (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] bollente nei secchi contenenti la fibra di canna da zucchero macinata (bagassa), così che il succo contenuto nel tessuto parenchimatico di riserva si diffondeva per osmosi nell'acqua. Questo metodo, che consentiva di ricavare maggiori quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

Malpighi, Marcello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Marcello Malpighi Oreste Trabucco L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] Opera posthuma, cit., p. 91). Nella tradizione medica si riteneva che i polmoni fossero costituiti di tessuto parenchimatico; Malpighi ne mostrava la struttura membranoso-vescicolare consistente di alveoli agglomerati, comunicanti con le terminazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVAN BATTISTA TRIONFETTI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malpighi, Marcello (4)
Mostra Tutti

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] il materiale oleoso che ha tanta importanza economica, rappresenta uno dei pochi casi di localizzazione abbondante dei grassi nel tessuto parenchimatico del frutto; un fatto analogo si verifica nei frutti dell'alloro ed in poche altre piante come il ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STELE Giuseppe Lusina . In botanica la concezione della stele o cilindro centrale (v. caule, IX, p. 501 e segg.) proposta da P. van Tieghem già nel 1886, è stata poi approfondita fino al presente; negli [...] contempo la scissione dell'unico fascio xilematico primitivo in varî fasci e ciò in seguito all'interposizione di tessuti parenchimatici (midollo e raggi midollari). La protostele, detta anche aplostele o s. primitiva consta di un cordone centrale di ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] per l'alimentazione. In Ucraina, in livelli paleolitici di 15.000 anni fa, sono stati scoperti residui di tessuto parenchimatico carbonizzato, riferibile a radici o tuberi non meglio identificati, mentre negli strati mesolitici di Schela Cladovei, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] il trasporto delle sostanze proteiche, cui si associano secondariamente tessuti parenchimatici (parenchima vascolare e parenchima cribroso) coadiuvanti anch'essi il trasporto, e tessuti meccanici di rinforzo. La struttura dei fasci vascolari varia ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
parenchimàtico
parenchimatico parenchimàtico agg. [der. di parenchima] (pl. m. -ci). – Del parenchima: tessuto p., lo stesso che parenchinia (in zoologia e botanica).
parenchimatòṡi
parenchimatosi parenchimatòṡi s. f. [der. di parenchima, col suff. -osi]. – In botanica, lo sviluppo eccessivo di tessuto parenchimatico, spec. nella corteccia dei rami, nel mesofillo, ecc., che si nota per lo più nelle piante coltivate; è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali