Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] differenti situazioni patologiche in cui le sorgenti sono midollo osseo, tonsille o linfociti circolanti. I repertori da concerne le applicazioni nel campo della visualizzazione di cellule o tessuti in vivo, come per esempio i tumori, le funzioni ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] tumore. Il limite più grande delle terapie oggi a disposizione è la loro estrema tossicità per i tessuti sani, soprattutto per il midollo osseo e per gli epiteli di rivestimento. Gli effetti collaterali di questi trattamenti sono gravi e comprendono ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] superficie interna della parete, disponendosi tra le sue strutture ossee e muscolari e la pleura parietale, che riveste i miocardio specifico (v. II, cap. 2: Cellule e tessuti, Tessuto muscolare). Il cuore è irrorato dalle due arterie coronarie, ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] midollare sono cellule pluripotenti derivate dal midollo osseo dell’adulto. Alcuni studi sperimentali indicano che permanente circolazione, assicurandone così la distribuzione a tutti i tessuti dell’organismo. Nell’esecuzione di tale compito, il ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] Sauder 1984) e sintomi di acromegalia, con abnorme rimodellamento osseo, soprattutto se l'ormone viene assunto ad alte dosi di accrescere la componente fluida o extracellulare di diversi tessuti, tra i quali muscoli e articolazioni. Discorsi analoghi ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] un ormone che stimola l'eritropoiesi da parte del midollo osseo; l'anemia che si riscontra nelle gravi insufficienze renali agenti ormono-simili generati nel sangue e nei liquidi dei tessuti a partire da proteine più grandi prodotte nel fegato e ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] in posizione normale, è coperto esternamente da un sottile strato di tessuto.
Intestino tenue
di Giovanni Gasbarrini e Anna Jorizzo
l. Fisiologia distrofia ungueale, tumori dei tessuti molli, alterazioni ossee dentarie.
Bibliografia
g. gasbarrini, ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] sistemico attraverso l’aorta o arteria magna, ossigenando tutti i tessuti periferici (fig. 4).
Le camere pompanti nel cuore sono CD45−, cellule di muscolo scheletrico o del midollo osseo) in associazione alla simultanea rivascolarizzazione con il CABG ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] ). Quando vi è carenza di insulina vengono rilasciati dal tessuto adiposo acidi grassi liberi che vengono trasportati al fegato. tendono ad approfondirsi nei tessuti del piede, causando addirittura infezioni a livello osseo (osteomieliti), che ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di pungiglioni o mandibole taglienti che permettono di lacerare i tessuti dell'organismo infestato. Un altro esempio di stretta relazione separato dal cavo orale grazie al palato secondario osseo (palato duro), che continua posteriormente con una ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...