demineralizzazióne Processo con il quale si riduce il contenuto dei sali disciolti nell'acqua; in patologia, processo o condizione caratterizzati da impoverimento dei componenti minerali (calcio, magnesio, [...] fosforo ecc.) di un organismo o di un tessuto (spec. quello osseo). ...
Leggi Tutto
In ematologia, la formula citologica midollare che riproduce la ripartizione percentuale delle cellule presenti nel midollo osseo. Tale percentuale si calcola per mezzo dell’osservazione istologica del [...] tessuto che viene prelevato mediante mielopuntura. ...
Leggi Tutto
Malattia ossea caratterizzata da lisi e sostituzione del midollo osseo con tessuto fibroso, deformità e dolori di vari segmenti scheletrici, talvolta associati a chiazze di pigmentazione cutanea. ...
Leggi Tutto
Tumore benigno costituito da tessuto grasso, cartilagineo e osseo. È più frequente nella pelle e nel sottocutaneo. La cura consiste nell’asportazione. ...
Leggi Tutto
Tumore osseo benigno nella cui compagine si nota un’abbondante neoformazione di tessuto connettivo a cellule fusate, riccamente vascolarizzato. ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] esistenza: la sua presenza è risultata particolarmente notevole nel tessuto renale. Con l'instaurarsi di una condizione d' moltiplicazione in cellule di diversi organi (fegato, reni, midollo osseo, milza). La letalità non supera il 10% dei casi ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] autoreattiva su una struttura specifica di un determinato tessuto, mentre in situazioni non-organo specifiche la struttura gravi ed è allora necessario il trapianto di midollo osseo.
Un gruppo eterogeneo di pazienti è incluso nell'Immunodeficienza ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] ameboide in vitro) come i fagociti mononucleati del midollo osseo cui è affine. Assume in seguito la forma ramificata rivestimento meningeo e la loro parete è a contatto diretto col tessuto.
Il cervello è rivestito all'esterno dalla pia-aracnoide, all ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] loro zone superficiali. Non è reperibile nella milza, nel midollo osseo, nel sangue periferico. Nelle alterazioni cutanee e mucose si osserva nel derma la formazione di un tessuto di granulazione molto vascolarizzato, che in parte si trasforma in ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...