Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] molle, non sorretto da ossa e principalmente costituito da tessuto connettivo.
Anatomia umana
La regione palatina è una regione la parte anteriore della regione palatina è rigida (p. duro o osseo, a ferro di cavallo, costituito da 4 ossa, i 2 ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] la varia costituzione del suo scheletro si distinguono un s. osseo (formato dalla lamina perpendicolare dell’etmoide e del vomere), un tuniche dartos.
S. vescico-vaginale Strato di tessuto connettivo denso interposto tra vagina e vescica.
Zoologia ...
Leggi Tutto
sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] la membrana fibrosa o legamento interposto tra le superfici delle s. ossee; la sua scomparsa dà luogo a una sinostosi.
In chirurgia, loro, con mezzi idonei, i margini di una ferita o tessuti e organi vari. La s. più anticamente conosciuta e impiegata ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...