SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] , i due processi si continuano per gradi insensibili. Seguendo le trasformazioni che si producono nei varî organi e tessuti (cartilagineo, osseo) durante i periodi fetale e postnatale, durante il cosiddetto periodo di stato (nel quale l'aumento di ...
Leggi Tutto
cellule staminali
Margherita Fronte
Cellule aperte a ogni destino
Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] cellule specializzate perdono la capacità di moltiplicarsi. Perciò, se un tessuto viene danneggiato da una malattia o da un trauma, le in piccola quantità in molti organi (come il midollo osseo, il cervello, la pelle, l'intestino).
Quali scegliere ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che prendono origine dalle vestigia dello sviluppo embrionale; c) le classi da 9 a 11 che comprendono tutti i tumori dei tessuti emopoietici, ossei e mesenchimali in genere; d) infine le classi da 12 a 14 che includono i tumori degli organi endocrini ...
Leggi Tutto
embrione
Aldo Fasolo
L'organismo durante le fasi precoci del suo sviluppo
Dopo la fecondazione, il nuovo organismo si sviluppa attraverso complesse interazioni fra ambiente e informazione genetica, [...] si moltiplicano molto rapidamente. Invece nell'adulto non tutti i tessuti mantengono forti capacità di riproduzione cellulare: il midollo osseo, per esempio, che produce le cellule differenziate del sangue, conserva anche cellule indifferenziate ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] fin dai primi giorni dopo la nascita, popola con i propri linfociti i tessuti linfatici periferici e può al tempo stesso ricevere dal midollo osseo elementi emocitoblastici, che subiscono in esso la trasformazione linfocitaria e passano quindi negli ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] espandersi sia per aumento intrinseco del proprio volume, sia per edema dei tessuti circostanti. Poiché il SNC è racchiuso in un involucro osseo inespansibile, i processi occupanti spazio finiscono, inevitabilmente, per esercitare un'azione meccanica ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] le specie reattive dell'ossigeno potrebbero accelerare il riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti (v. Garrett e altri proprio dall'aggressione dei radicali perossidici ai legami C−H dei tessuti. È da tempo noto che i fenoli, come la vitamina ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] Queste si trovano su una protuberanza a forma di sella contenente tessuto connettivo e di sostegno, compenetrato da vasi sanguigni e da organi vestibolari e la coclea sono rinchiusi nel labirinto osseo, da cui li separano la perilinfa e il labirinto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] se un determinato gene è espresso in una cellula, in un tessuto, o in un particolare stato dell'organismo. Su una lastra John E. Dick, dimostra che precursori ematopoietici del midollo osseo, capaci di ripopolare il midollo di topi irradiati, possono ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] uno stadio più avanzato, si formano nel midollo osseo le cellule sanguigne definitive, che nel midollo stesso vengono è dovuta alla liberazione di fattori specifici da parte dei tessuti inducenti riposi ormai su un terreno solido. Però ora ci ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...