Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] , che si accentua notevolmente nelle donne nel periodo della menopausa, per poi rallentare. Negli uomini, le perdite di tessutoosseo sono più lente, perché più lento è il declino del livello di ormoni sessuali. Infatti, nonostante il calcio sia ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] al maggior potere di sospensione dell'acqua. Nei Vertebrati a organizzazione più primitiva, il cranio è costituito da tessutoosseo continuo, privo di articolazioni o di strutture cartilaginee. In essi, inoltre, come avviene nelle lamprede, la bocca ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] dello sviluppo. Per esempio, per spiegare come si forma una mano, non basta sapere come si differenziano le cellule del tessutoosseo, ma come questo si organizzi nelle falangi, visto che il programma prevede che si formino dita distinte e non una ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] paratormone contribuisce a regolare il metabolismo del calcio e del fosforo, aumentando la mobilizzazione del calcio dal tessutoosseo e il suo assorbimento nella mucosa intestinale, con un'azione antagonista a quella della calcitonina prodotta dalla ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] la calcemia e induce, quindi, una stimolazione continua delle paratiroidi, con conseguente riassorbimento delle ossa e perdita di tessutoosseo. Nei soggetti umani è stato osservato solo l'effetto clinico sul calcio ematico, ma non quello sulle ossa ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] lesioni pancreatiche; la fosfatasi alcalina, molto importante nella diagnosi delle epatopatie ostruttive e di certe malattie del tessutoosseo; la fosfatasi acida, di notevole significato per la diagnosi di neoplasie della prostata. Il dosaggio della ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] il cordone ombelicale. Fra i connettivi specializzati vengono compresi: il tessuto adiposo, il tessuto cartilagineo, il tessutoosseo, il tessuto emopoietico.
Nel tessuto adiposo prevalgono gli adipociti, cioè cellule specializzate nell'accumulo di ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] eccessiva sintesi di vitamina D, che serve a utilizzare il calcio della dieta per costruire o riparare il tessutoosseo. Per la produzione di questa vitamina le radiazioni ultraviolette sono indispensabili, ma una loro eccessiva quantità porterebbe a ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] ed elastiche (v. il capitolo Cellule e tessuti, Tessuto connettivo). Sono connettivi il sangue, la linfa, il tessuto adiposo, il tessutoosseo, il tessuto cartilagineo, nonché il tessuto (connettivo propriamente detto) interposto fra i capillari ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] organi interni. Tali tumori primari scompaiono con la decomposizione dei tessuti molli dopo la morte, ma le lesioni diffuse e distruttive (o talvolta proliferative) del tessutoosseo restano facilmente riconoscibili negli scheletri. Ciò nondimeno, la ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...