Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] hanno interesse soltanto scientifico.
Tracce di r. si trovano nel terreno, nelle piante e negli animali, specialmente nel tessutoosseo. La colorazione rosso-violetta che le ceneri di ossa assumono dopo calcinazione a elevata temperatura è infatti da ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] gengive e si estendono poi alle mucose, ai muscoli, alla pelle, e lesioni del tessutoosseo (alterazioni e caduta dei denti, fragilità ossea, gonfiore delle articolazioni). A questa sintomatologia, nei casi gravi, consegue astenia, cachessia, morte ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] a livello dell'endotelio vascolare un programma genetico proinfiammatorio e protrombotico. Le cellule del tessutoosseo, cartilagineo, della sinovia e dei tessuti connettivi in generale costituiscono un bersaglio importante dell'azione di IL-1. In ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
. Biologia (XXIX, p. 322). - Definito, nella voce citata, il fenomeno, si esamina qui il problema dell'origine dei tessuti, delle modalità e delle condizioni di accrescimento [...] (M. Abeloos). In favore di questa ipotesi starebbero anche recenti (1946) risultati sperimentali ottenuti con trapianti di tessutoosseo, (G. Levander). A questi casi di metaplasia (R. Virchov, 1884) nella rigenerazione, cioè di neoformazione di ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] inibisce la crescita del ratto, effetto che è neutralizzato dall'ormone di crescenza; ritarda la formazione del tessutoosseo; provoca aumento delle frazioni β e γ delle globuline plasmatiche mediante l'influenza involutiva che esercita sul timo ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] binding protein). Questa proteina sierica trasporta in circolo la vitamina D3 indispensabile per regolare il metabolismo fosfo-calcico (tessutoosseo). La sua forma Gc2, funzionalmente più attiva, si distribuisce secondo un cline sud-nord; alle alte ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] l’orientamento delle loro lamelle è tale da realizzare il massimo della resistenza con il minimo di massa. Il tessutoosseo è molto resistente alla flessione o alle azioni meccaniche in genere.
Nonostante i loro caratteri esteriori di solidità e ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] strutture artificiali.
In odontoiatria, i. endossei, strutture metalliche, che vengono inserite in alveoli artificiali creati nel tessutoosseo dei mascellari e sulle quali vengono adattati poi dei pilastri artificiali idonei a sorreggere una protesi ...
Leggi Tutto
somatòtropo, ormóne In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic [...] di glicogeno e il consumo di glucosio), condiziona la progressione staturale anche a causa del suo effetto sulla formazione di tessutoosseo. Nell'uomo, si possono riscontrare condizioni patologiche o da carente, o da eccessiva produzione di o.s.; le ...
Leggi Tutto
Materiale bioceramico che mostra biocompatibilità con il tessuto cellulare e predisposizione per la formazione di un legame biologico con il tessutoosseo. È costituito da silice, ossido di calcio, ossido [...] di sodio e anidride fosforica; trova applicazione in ortopedia per ossa artificiali e in ortodonzia per protesi dentarie ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...