Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] la concentrazione del c. deve essere mantenuta a determinati livelli, attraverso meccanismi omeostatici a cui sono interessati il tessutoosseo, l’attività renale e intestinale, il paratormone e la calcitonina, gli enzimi e i fattori che regolano la ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] caratteri di regolarità nel fenomeno studiato.
Medicina
I. ossea
La capacità, posseduta da alcuni tessuti e da particolari sostanze da essi estratte, di promuovere la formazione di tessutoosseo da parte dei connettivi normalmente privi di potere ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] hanno interesse soltanto scientifico.
Tracce di r. si trovano nel terreno, nelle piante e negli animali, specialmente nel tessutoosseo. La colorazione rosso-violetta che le ceneri di ossa assumono dopo calcinazione a elevata temperatura è infatti da ...
Leggi Tutto
somatòtropo, ormóne In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic [...] di glicogeno e il consumo di glucosio), condiziona la progressione staturale anche a causa del suo effetto sulla formazione di tessutoosseo. Nell'uomo, si possono riscontrare condizioni patologiche o da carente, o da eccessiva produzione di o.s.; le ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] substrato differenti a seconda delle diverse esigenze metaboliche del tessuto al quale appartengono. La regolazione del m. basata alcune forme si è tentato il trapianto di midollo osseo per poter giungere alla produzione endogena dell’enzima mancante ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 24Na: cioè il sodio dei liquidi sia extracellulare sia intracellulare e circa il 25% del sodio del tessutoosseo. Il rimanente sodio del tessutoosseo, in fase cristallina, non è scambiabile. Tutto il sodio scambiabile si trova in equilibrio con il ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] vitamina; dato che viene formato esclusivamente nel rene e ha come bersagli l'intestino e il tessutoosseo, esso può essere considerato un ormone.
Vari tessuti contengono un sistema idrossilasico capace di dare 24 (R), 25-(OH)2-D3, che ha attività ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] una discreta quantità di DNA mitocondriale da ossa e come il DNA si conservi intatto più a lungo nel tessutoosseo che nei tessuti molli. Essendo disponibile una grande quantità di materiale archeologico in tutte le parti del mondo, gli studi su ossa ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] la calcemia e induce, quindi, una stimolazione continua delle paratiroidi, con conseguente riassorbimento delle ossa e perdita di tessutoosseo. Nei soggetti umani è stato osservato solo l'effetto clinico sul calcio ematico, ma non quello sulle ossa ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] di 640 Å e diametro di 0,5 micron circa.
Le fibre di c. traggono origine dai fibroblasti del tessuto connettivo, dai condroblasti della cartilagine e dagli osteoblasti, ove avviene la sintesi delle unità di tropocollagene. Le catene polipeptidiche ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...