Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] midollare sono cellule pluripotenti derivate dal midollo osseo dell’adulto. Alcuni studi sperimentali indicano che permanente circolazione, assicurandone così la distribuzione a tutti i tessuti dell’organismo. Nell’esecuzione di tale compito, il ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] in posizione normale, è coperto esternamente da un sottile strato di tessuto.
Intestino tenue
di Giovanni Gasbarrini e Anna Jorizzo
l. Fisiologia distrofia ungueale, tumori dei tessuti molli, alterazioni ossee dentarie.
Bibliografia
g. gasbarrini, ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di pungiglioni o mandibole taglienti che permettono di lacerare i tessuti dell'organismo infestato. Un altro esempio di stretta relazione separato dal cavo orale grazie al palato secondario osseo (palato duro), che continua posteriormente con una ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] encefalitico. Traendo origine dai precursori del midollo osseo che raggiungono e colonizzano il sistema nervoso centrale a meno del 50% dei valori normali (55 ml/100g di tessuto/minuto). La riduzione al di sotto del 10% induce danni irreversibili. ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] ricca di ghiandole sudoripare e sebacee. Nel sottostante tessuto connettivo è presente un fitto circolo venoso superficiale, decorre al di sotto dei tendini e a ridosso del piano osseo. Per quanto riguarda le vene, a livello del sottocutaneo si ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] un tessuto rigido e resistente. Guardando lo scheletro, possiamo distinguerne varie componenti: le ossa degli arti, dalla spalla alla mano e dal bacino al piede, le ossa della testa (il cranio) e le ossa del tronco. Inoltre, un canale osseo (colonna ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] dell'organismo e che derivano da cellule prodotte nel midollo osseo e differenziate in altri organi linfoidi (linfonodi, timo e capsula, e di un parenchima formato da tessuto linfoide. Il tessuto linfoide è costituito da linfociti, plasmacellule e ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] nei Dipnoi (Pesci polmonati) la milza è rappresentata da una massa di tessuto più compatto, compresa all’interno della parete intestinale. In molti Osteitti (Pesci ossei), la milza si presenta ancora come un accumulo di noduli disseminati nello ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] dei Mammiferi (tartarughe, coccodrilli ecc.), agli Ofidi (serpenti), con piccoli archi ossei fissati alle vertebre sacrali e altre piccole ossa sospese nel tessuto muscolare. In Rettili fossili con locomozione bipede il bacino appare molto esteso ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] legamenti vengono denominati in base alla nomenclatura delle parti ossee su cui si inseriscono (per es. il legamento ha richiesto inoltre la presenza di un'altra forma di tessuto connettivo: i tendini. Nei Vertebrati assume particolare importanza il ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...