• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Medicina [224]
Biologia [98]
Patologia [95]
Anatomia [47]
Zoologia [34]
Fisiologia umana [30]
Chimica [23]
Biochimica [16]
Chirurgia [18]
Citologia [14]

diabete

Dizionario di Medicina (2010)

diabete Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] portano a deficit ormonale o a fenomeni di resistenza dei tessuti bersaglio all’azione insulinica. I sintomi di marcata iperglicemia tecniche di autotrapianto di cellule prelevate dal midollo osseo dei pazienti stessi e reinfuse nel pancreas tramite ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – NEUROPATIA AUTONOMICA – NEUROPATIA PERIFERICA – ORMONE ANTIDIURETICO – INSULINO-RESISTENZA

Liquor

Universo del Corpo (2000)

Liquor Giancarlo Urbinati Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] volume a disposizione del contenuto cranico (cervello, liquor, sangue) è fisso per la presenza dello scheletro osseo, ne consegue che l'aumento di tessuto o di liquido provoca un aumento della pressione intracranica. Ciò può essere il risultato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquor (4)
Mostra Tutti

HLA, antigene

Dizionario di Medicina (2010)

HLA, antigene Maurizio Pietrogrande Insieme di proteine di membrana (sigla di Human Leukocyte Antigens, antigeni umani leucocitari) che consente ai linfociti di riconoscere le cellule come proprie (self) [...] per la suscettibilità al rigetto dei vari organi; il midollo osseo e la cute risultano i più immunogenici, seguono isole pancreatiche riduzione o perdita acuta o cronica della funzione del tessuto o dell’organo trapiantato. In assenza di tali ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE – CELLULE APC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HLA, antigene (2)
Mostra Tutti

genomica

Dizionario di Medicina (2010)

genomica Sabina Chiaretti Robin Foà Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] facilmente reperibili dal sangue periferico o dal midollo osseo. Inoltre, la percentuale di cellule neoplastiche è generalmente genomica ha consentito una distinzione tra cellule neoplastiche e tessuti non-neoplastici in diversi tumori, tra cui il ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA

tomografia computerizzata

Dizionario di Medicina (2010)

tomografia computerizzata Tecnica radiodiagnostica strumentale di imaging (in sigla TC), ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e in alcuni aspetti funzionali a esse correlate (➔ [...] dallo strato cutaneo superficiale a quello muscolare e osseo, sino al distretto arterioso intra- ed extracranico ischemia arteriosa: in fase iperacuta è fondamentale identificare il tessuto cerebrale infartuato vero e proprio da quello che conserva ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – RADIODIAGNOSTICA – CHEMIOTERAPIA – IRRAGGIAMENTO – TROMBOLISI

chemioterapia

Dizionario di Medicina (2010)

chemioterapia Lucio Luzzatto Come funzionano i chemioterapici Un tempo il termine ‘chemioterapia’ è stato usato per indicare i farmaci che inibiscono la crescita di microrganismi: ad es., i composti [...] . La differenza più importante tra le cellule tumorali e quelle del tessuto da cui derivano è l’aumentata crescita, cioè un ritmo più alto sia per quanto riguarda gli effetti sul midollo osseo, che per i disturbi gastrointestinali; un controllo ... Leggi Tutto
TAGS: CANCRO DEL SENO – MIDOLLO OSSEO – MICRORGANISMI – ANTIBLASTICI – RADIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemioterapia (4)
Mostra Tutti

fagocito

Dizionario di Medicina (2010)

fagocito Ignazio Marino Claudia Cirillo Il sistema dei fagociti mononucleati I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] macrofagi liberi nella milza, nei linfonodi e nel midollo osseo. Storia di un nome Il sistema dei fagociti mononucleati e del tessuto linfatico, i reticoloendoteli dei seni dei linfonodi e della milza, dei capillari epatici e del midollo osseo. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocito (1)
Mostra Tutti

coagulazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coagulazione Antonio Fantoni Il sistema naturale che blocca le emorragie Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] due fasi Nella seconda fase le piastrine, cellule del sangue prive di nucleo che maturano nel midollo osseo, attratte dalla carica negativa del tessuto che è venuto allo scoperto si accumulano nel punto di rottura addensandosi una sull'altra. Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

Legamento

Universo del Corpo (2000)

Legamento Rosadele Cicchetti I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] legamenti vengono denominati in base alla nomenclatura delle parti ossee su cui si inseriscono (per es. il legamento ha richiesto inoltre la presenza di un'altra forma di tessuto connettivo: i tendini. Nei Vertebrati assume particolare importanza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – VASI LINFATICI – ENDOSCHELETRO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legamento (2)
Mostra Tutti

ombelicale, cordone

Dizionario di Medicina (2010)

ombelicale, cordone Vincenzo Berghella Gianna Bogana Funicolo che congiunge l’embrione alla placenta materna e apporta ossigeno e nutrimento al feto, eliminando i suoi prodotti di rifiuto. Si costituisce [...] staminali emopoietiche (➔ staminale) simili a quelle del midollo osseo, e possono venire utilizzate nel caso di trapianto che si torcono tra loro lungo l’asse del cordone nel tessuto di Wharton. Complicanze Tra le complicanze più comuni si hanno: ... Leggi Tutto
TAGS: CORDONE OMBELICALE – CELLULE STAMINALI – PLACENTA PREVIA – TAGLIO CESAREO – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombelicale, cordone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 44
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali