melanoma
Ugo Bottoni
Tumore maligno derivante dalle cellule melanocitiche, a sede solitamente cutanea, raramente extracutanea (occhio, cavo orale, retto, vulva, pene). Il m. si colloca al nono posto [...] -regionali e, successivamente, può dare metastasi a distanza (cute e linfonodi non loco-regionali, polmone, fegato, tessutoosseo, tessuto cerebrale).
Diagnosi
La diagnosi del m. in fase iniziale si giova della cosiddetta regola ABCDE (Asimmetria ...
Leggi Tutto
paratormone
Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] p. contribuisce a regolare il metabolismo del calcio e del fosforo, aumentando la mobilizzazione del calcio dal tessutoosseo e il suo assorbimento nella mucosa intestinale, con un’azione antagonista a quella della calcitonina prodotta dalla tiroide ...
Leggi Tutto
SPECT (sigla dell’ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography)
Tecnica tomografica (tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone) in cui, dopo somministrazione endovenosa di sostanza [...] all’asse corporeo maggiore, con l’utilizzo di appositi algoritmi di ricostruzione. Le applicazioni della SPECT sono cardiologiche (esame miocardico in condizioni basali e di stress), neurologiche, nefrologiche e oncologiche (esame del tessutoosseo). ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] Esso consiste in una emilaminectomia e asportazione del tessuto discale erniato. Per quanto riguarda la colonna mediante una sostanza cementante.
Attualmente, poiché tale cemento osseo è considerato il responsabile di processi infiammatori che, se ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] stato del connettivo lasso che è in stretto rapporto con le richieste generali di difesa dell'organismo.
I tessutiossei formati da materiali della massima resistenza meccanica sono apparsi alle attuali indagini, particolarmente con isotopi, come ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] fibre muscolari che si riducono gradualmente di volume. Si ha pure una miosite cronica ossificante con formazione di tessutoosseo.
La tubercolosi, la sifilide, la lebbra e la morva possono dare localizzazioni nel sistema muscolare striato.
Parecchi ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] cutaneo, che si forma fino dall'inizio di tessutoosseo, e uno scheletro interno, che può formarsi subito di tessutoosseo, o preformarsi cartilagineo e ossificarsi in seguito (v. connettivo tessuto; vertebrati).
Per lo scheletro umano, v. anche ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] anatomico, tre categorie di corna: corna piene, tutte quante formate di sostanza cornea; corna piene tutte quante formate di tessutoosseo, cosiddette anche corna a palchi, e corna cave (v. corna).
Anche il becco degli Uccelli, delle testuggini e ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] dei Dipnoi e dei Condrostei parzialmente ossificato. In parte dei Teleostei lo scheletro osseo non è formato da vero tessutoosseo, ma da un tessuto privo di cellule (sostanza osteoide, Kölliker). Nei Teleostei si distinguono ossa da cartilagine ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] e per il restauro dei marmi. La datazione chimica di ossa e fossili consiste nell'esame dei vari componenti il tessutoosseo, tra i quali la fluorina la cui quantità permette di fissare l'età dell'osso relativamente a quella degli altri rinvenimenti ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...