La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] . Per tale motivo, la densitometria minerale ossea rappresenta la metodica di riferimento a livello mondiale studio di prima istanza in molti distretti corporei, compreso il tessuto cutaneo e sottocutaneo, i muscoli, gli organi addominali, la ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] con microsfere o filamenti metallici porosi, oppure ricoprirlo con idrossiapatite, che è gradualmente riassorbita e sostituita da tessutoosseo di nuova formazione.
2. Testa protesica. - In passato testa protesica e stelo costituivano un pezzo unico ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] : l’ormone della crescita, che ha un effetto sui vari distretti corporei (tessutoosseo, tessuto muscolare, ecc.) e favorisce, appunto, l’accrescimento, lo sviluppo muscolare, osseo e sessuale; la prolattina, la cui funzione principale è quella di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 24Na: cioè il sodio dei liquidi sia extracellulare sia intracellulare e circa il 25% del sodio del tessutoosseo. Il rimanente sodio del tessutoosseo, in fase cristallina, non è scambiabile. Tutto il sodio scambiabile si trova in equilibrio con il ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] fisiologici, strumenti di autodiagnosi, sensori per test biologici su chips, materiali per la rigenerazione del tessutoosseo e altri tessuti. In questo settore rientrano i numerosi nanosistemi e dispositivi proposti per determinare la sequenza di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] mancanza di movimento dovuta all'allettamento era associata a un grave indebolimento muscolare, alla perdita di tessutoosseo, alla riduzione della prestazione cardiovascolare e all'aumento della frequenza di episodi tromboembolici. Negli anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della protesi, che generalmente è d'allumina, un materiale ceramico poroso, con bioglass; quest'ultimo reagisce con il tessutoosseo sano, facendolo penetrare nei pori dell'allumina, determinando così un forte legame tra l'osso e la protesi.
1970 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] fra il 1881 e il 1920 e che si dimostrò tanto fruttuosa nello studio di tutti i tessuti di sostegno. Roux postulò che, orientando il tessutoosseo secondo le traiettorie di carico, l'organismo realizza il massimo di resistenza fisica con il minimo di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] : il giro basale, il giro medio e il giro apicale. La chiocciola ossea ha un diametro alla base di 8-9 mm e un'altezza di circa camera pulpare. Il dente è costituito da una varietà di tessutoosseo, la dentina o avorio, rivestito di cemento a livello ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] una discreta quantità di DNA mitocondriale da ossa e come il DNA si conservi intatto più a lungo nel tessutoosseo che nei tessuti molli. Essendo disponibile una grande quantità di materiale archeologico in tutte le parti del mondo, gli studi su ossa ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...