(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] manifestazioni comportamentali in termini di funzionamento del sistema nervoso; e quello degli psicologi, più interessati al 'utilizzazione di riserve energetiche conservate sotto forma di tessuto adiposo per aumentare la temperatura nel caso di ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] ). Si ritiene che ciò avvenga sia mediante proiezioni nervose dirette dai nuclei suprachiasmatici dell'ipotalamo verso altre regioni Infatti, analisi sulla natura dei trascrittomi in diversi tessuti di mammifero hanno evidenziato come la frazione di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] modificare anche la condizione dei neuroni coroidi.
Si conoscono numerose altre interazioni tra le componenti nervose e quelle di altri tessuti, ma qui basti ricordare il notevole incremento nello sviluppo dei sistemi simpatico e sensoriale sotto ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 5 a 10 mm. Queste si trovano su una protuberanza a forma di sella contenente tessuto connettivo e di sostegno, compenetrato da vasi sanguigni e da fibre nervose che raggiungono le basi delle cellule ciliate. Dalla cima di ciascuna cellula ciliata il ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] presenti entro il fotocita e che l'arrivo degli impulsi nervosi porti alla liberazione di uno di essi (la luciferasi) rapidamente distrutto dalla pirofosfatasi inorganica che è presente nel tessuto fotogeno ad alte concentrazioni. Su questa base è ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] nelle larve tessitrici di bozzoli, la complicatissima muscolatura, la metameria del sistema nervoso, l'intricato sistema tracheale che conduce l'aria ai tessuti.
A questo punto incomincia il secondo periodo: gli entomologi imparano a sezionare ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] una mosca al di sotto e viceversa. Perciò le fibre nervose devono avere rigenerato in modo tale che ciascun punto sulla tira verso di sé pezzi di materiale sporgente e li infila nel tessuto, e la ‛modellatura', in cui essa ruota nella concavità del ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la distribuzione dell'infettività nei bovini affetti da BSE è principalmente localizzata nei soli tessutinervosi (cervello, midollo spinale e gangli nervosi, specialmente quelli delle radici dorsali posti ai lati della colonna vertebrale). Gli unici ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] intermedi. I cisticerchi di circa 1 cm possono formarsi in qualsiasi tessuto, anche quello nervoso, dove possono comprimere vasi sanguigni e causare del tessuto, per esempio del cervello (cisticercosi cerebrale). Entrambe le specie erano endemiche ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] gli orologi biologici sono stati localizzati nel sistema nervoso, ma studi recenti hanno evidenziato alcune eccezioni, per consentire l'integrazione di organi, cellule e tessuti in un organismo funzionalmente efficiente. Tale integrazione è ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...