Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] fasci, le fibre formano un cordone cui il tessuto connettivo fornisce un rivestimento comune (epinervio), una guaina anche comprese fibre viscero-sensitive e viscero-motrici appartenenti al sistema nervoso autonomo) e inoltre l’XI e il XII, anch’essi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , in media di 12 decessi su 30 casi descritti.
In nessun caso si è riusciti a isolare virus dal tessutonervoso. È stata avanzata l'ipotesi patogenetica di trombosi del SNC da coagulazione intravasale provocata da sostanze liberate dal parenchima ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dal fatto che il substrato si attacca in due punti all'enzima. Sebbene, in generale, il tessutonervoso contenga AChE e gli altri tessuti BChE, i gangli del sistema autonomo le contengono entrambe; i due tipi di colinesterasi differiscono anche ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] , era il regno della biologia. Le tecniche classiche utilizzate per studiare l'anatomia e la fisiologia dei tessutinervosi hanno svelato molti aspetti importanti della struttura e del funzionamento del cervello grazie all'analisi del sistema ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] lobo intermedio -, altre sono sparse lungo i limiti esterni - a lato della fessura ipofisaria e del lobo nervoso - e anche nel tessutonervoso del peduncolo, là dove è interrotta la membrana basale. Queste cellule ad ACTH sono innervate da fibre di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] per studiare l'anatomia e la fisiologia del tessutonervoso hanno svelato molti aspetti importanti della struttura e lentamente in molte lesioni come i tumori. Il contrasto tra un tessuto e un altro in un'immagine MR è dovuto principalmente a questa ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] nelle connessioni e nelle loro interazioni, e non implica necessariamente una localizzazione precisa e puntuale in un tessutonervoso specifico (Damasio, 1994).
L'ipotesi di una distinzione tra regioni del cervello topografiche e amodali non richiede ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] : il dolore viene riferito alla parte posteriore della coscia e della gamba dove le fibre vanno a terminare. Infine va detto che il tessutonervoso non è innervato: solo le meningi, le membrane che avvolgono il cervello, possiedono terminazioni ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] un livello di specializzazione paragonabile a quello del tessutonervoso. E nessun ingegnere è mai riuscito a costruire una macchina che possa essere paragonata al cervello.
Il sistema nervoso ha il compito di ricevere i segnali che provengono ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] sin dalla nascita di una grave forma di epilessia che rendeva la sua vita molto penosa. Per eliminare il tessutonervoso alterato, che nel suo cervello causava le convulsioni, venne sottoposto a un intervento chirurgico. In seguito all'intervento la ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...