Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] , era il regno della biologia. Le tecniche classiche utilizzate per studiare l'anatomia e la fisiologia dei tessutinervosi hanno svelato molti aspetti importanti della struttura e del funzionamento del cervello grazie all'analisi del sistema ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] ; al contrario il loro impiego è stato ed è del tutto empirico, anche se il loro meccanismo di azione a livello del tessutonervoso è ipotizzato su basi scientifiche accettabili (v. cap. 2, È b, 4).
Al momento della scelta del farmaco o dei farmaci ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] lobo intermedio -, altre sono sparse lungo i limiti esterni - a lato della fessura ipofisaria e del lobo nervoso - e anche nel tessutonervoso del peduncolo, là dove è interrotta la membrana basale. Queste cellule ad ACTH sono innervate da fibre di ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] assai diffusa e anche a distanza dal luogo di secrezione. L'azione diffusa di sostanze umorali non neurogene sul tessutonervoso - si consideri ad esempio l'importanza del cosiddetto Nerve Growth Factor (v. Levi-Montalcini, 1975; v. neurogenesi) per ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] . Questo può essere dovuto al fatto che l'espressione delle molecole MHC di classe I, normalmente assenti nel tessutonervoso, è bloccata a livello postrascrizionale nei neuroni. Tuttavia, le cellule CD8+ riconoscono i peptidi virali prodotti in una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] per studiare l'anatomia e la fisiologia del tessutonervoso hanno svelato molti aspetti importanti della struttura e lentamente in molte lesioni come i tumori. Il contrasto tra un tessuto e un altro in un'immagine MR è dovuto principalmente a questa ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] per l'interpretazione dei fenomeni fisiologici e farmacologici che avvengono soprattutto a livello dei tessuti eccitabili, quali il tessutonervoso e il tessuto muscolare, liscio e striato. Si tratta di canali di membrana, costituiti da glicoproteine ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] nelle connessioni e nelle loro interazioni, e non implica necessariamente una localizzazione precisa e puntuale in un tessutonervoso specifico (Damasio, 1994).
L'ipotesi di una distinzione tra regioni del cervello topografiche e amodali non richiede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] esterni. Perciò un neurone e un epatocita differiscono per i geni espressi che svolgono le funzioni specifiche rispettivamente del tessutonervoso e del fegato, anche se condividono l'espressione dei geni necessari a tutte le cellule per il loro ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] identificate diverse altre molecole di adesione tra cui le caderine P e N, presenti rispettivamente nella placenta e nel tessutonervoso, e le caderine VE e M, presenti in modo selettivo nell'endotelio vasale e nel muscolo striato (Takeichi, 1995 ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...