Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] splenomegalia con struttura splenica non sostituita da altro tessuto. Una consistenza molle è in genere tipica delle vene comunicanti. Per quanto riguarda la semeiotica del sistema nervoso, a meno che non vi sia una patologia neurologica specifica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] beta-bloccanti. Egli ipotizzò che il blocco della stimolazione nervosa simpatica dei recettori del muscolo cardiaco avrebbe ridotto la due classi principali di recettori, gli H1 del tessuto vascolare e bronchiale e gli H2 presenti soprattutto nello ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] integrazione può essere utile durante interventi in cui tessuti inerti, a bassa o nulla attività metabolica e per la quantità enorme di neuroni di cui dispone il nostro sistema nervoso (1011), lontana dal poter essere eguagliata dalle ANN, e anche ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] effetti negativi molto gravi a livello del sistema nervoso centrale e può causare perdita di coscienza e che la pressione aumenta, esso si scioglie nel sangue e nei tessuti in misura notevole con un andamento esponenziale verso la saturazione. In ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] lunghi, a partire da cellule appena isolate dagli appropriati tessuti od organi. Pensiamo, per esempio, alla coltura di cellule per studiare la peristalsi e gli effetti sul sistema nervoso locale.
In tutti questi modelli sperimentali si mantiene un ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] . Per es., i micobatteri che sopravvivono a lungo in taluni tessuti, sono inibiti dalle difese dell'organismo e non si moltiplicano, , meningiti e altre infezioni del sistema nervoso centrale, pielonefriti, endocarditi da streptococcus viridans ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] . Egli appare quindi preoccupato di placare l'ansietà di un paziente nervoso nei casi in cui si rendeva necessario l'impiego del bisturi. Un incisione semicircolare su ciascun seno, dissecare il tessuto grasso e infine suturare la ferita, medicandola ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] relazionale sia conseguenti a lesioni riguardanti il sistema nervoso.
Il vissuto psicomotorio
La psicomotricità riconosce alcune tono muscolare, cui si è già accennato, come tessuto della relazione. Il bambino emerge gradualmente da uno stato ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] del suo prodotto peptidico, la leptina, localizzata e secreta quasi esclusivamente nel tessuto adiposo; essa costituisce un segnale di natura ormonale per il sistema nervoso centrale sullo stato delle riserve lipidiche. Infatti a livello del sistema ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] anni, in particolare nell'ambito della patologia del sistema nervoso centrale ma anche di altri distretti corporei. Una delle via endovenosa, il [18F]FDG si distribuisce nei tessuti in misura proporzionale alla presenza dei trasportatori di membrana ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...