Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] di stabilire l'integrità o l'alterazione di un determinato segmento del sistema nervoso centrale (a cui appartiene l'arco diastaltico). I riflessi (v. anche ; miotatici perché lo stimolo origina nel tessuto muscolare; di stiramento perché lo stimolo ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] vasi, procede più speditamente, scambiando rapidamente i materiali con i tessuti; in secondo luogo, le cellule e le molecole circolanti, , non si disperdono. Inoltre, grazie al controllo nervoso e ormonale del calibro dei singoli vasi sanguigni, è ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] del corpo luteo, nel maschio lo sviluppo del tessuto interstiziale del testicolo (cellule di Leydig) e la distale è allungata e connessa in modo variabile con la parte nervosa, secondo le specie. La parte intermedia è variamente sviluppata negli ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] sottocutaneo. In questo caso osserviamo la rigenerazione dell'epidermide e la formazione di tessuto cicatriziale (v. cicatrizzazione). I neuroni del sistema nervoso centrale (cellule perenni) dopo la nascita non possono essere più sostituiti e i ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] vascolare e gli spazi lacunari, che costituiscono il cosiddetto tessuto interstiziale, è rappresentata dall'insieme dei capillari sanguigni e questi elementi, al quale contribuiscono il sistema nervoso simpatico, l'attivazione del sistema renina- ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] assenso alle sue osservazioni, pur sposando appieno l’identificazione della dura madre con un tessuto muscolare di supporto all’attività cerebrale e nervosa (la Dissertatio fu pubblicata postuma, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, III ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] loro diametro è di 5-8 μm, nella retina e nella sostanza grigia nervosa, e di 25-30 μm nelle ossa) che si compie, infatti, lo ultime ramificazioni delle arterie), diramandosi tra le cellule dei tessuti. All'estremità distale si raccolgono in vasi più ...
Leggi Tutto
Trachea
Red.
La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] di elastina ed è circondata da una sottomucosa di tessuto connettivo. Le pareti dell'organo sono rinforzate da anelli si trova sotto il controllo della sezione simpatica del sistema nervoso autonomo. La stimolazione del simpatico, infatti, aumenta il ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] , che consiste nell'infiltrazione di sangue o siero nel tessuto connettivo cellulare lasso.
Gli insulti traumatici possono limitare i e frequenti sono quelle che interessano il sistema nervoso centrale e configurano il quadro dell'ictus emorragico ...
Leggi Tutto
cellule staminali
Margherita Fronte
Cellule aperte a ogni destino
Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] hanno imparato a contrarsi, i neuroni a condurre gli stimoli nervosi e così via. Tuttavia, una volta che una cellula ha specializzate perdono la capacità di moltiplicarsi. Perciò, se un tessuto viene danneggiato da una malattia o da un trauma, le ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...