Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] in quantità incompatibile con la normalità. La differenza fra normalità e patologia dipenderebbe dalla quantità di Aβ presente nel tessutonervoso (30% in più nelle forme familiari di malattia), oppure dalla quantità di Aβ42, più tossica di Aβ40, o ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] poi l'animale iniettato a tempi successivi, è possibile, dall'esame comparato delle sezioni istologiche del tessutonervoso, identificare la stessa cellula marcata in posizioni diverse lungo la traiettoria percorsa dalla cellula dal tempo zero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quale permetterà di compiere un enorme passo avanti nella conoscenza della 'fine struttura' del sistema nervoso.
La tecnica consisteva nel fissare il tessutonervoso con bicromato di potassio e nell'impregnarlo con nitrato d'argento. Si otteneva un ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] è la formazione delle strutture fibrillari che in qualche modo porta allo stato patologico associato alla distruzione del tessutonervoso. Per capire la dinamica e l'evoluzione di queste strutture occorre considerare la cinetica delle interazioni tra ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] area di ipocaptazione è ascrivibile a un vero deficit funzionale o quanto non sia semplicemente dovuto alla mancanza di tessutonervoso per l’atrofia. Attualmente grazie ad alcuni software di coregistrazione è possibile unire le immagini funzionali a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] Ramón y Cajal (1852-1934) condusse a partire dal 1887, quando iniziò a usare la reazione nera, il metodo della colorazione dei tessutinervosi messo a punto nel 1873 da Golgi che così la descriveva in una lettera del 16 febbraio 1873 all’amico Nicolò ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione neuritica con una fibrocellula muscolare (s. neuromuscolare o placca motrice). Il concetto di s., essenziale per la dottrina del neurone di S. Ramón y ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] sangue e agiscono su bersagli posti anche molto lontano dal tessuto in cui sono stati prodotti. Qualunque sia il tipo di organi tendinei di Golgi, i corpuscoli di Pacini e terminazioni nervose libere; sono in rapporto con il tono posturale, con il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] patologia, ai casi di malattie e alle lesioni del sistema nervoso. In realtà, l'interesse per i rapporti tra cervello e venne sottoposto a un intervento chirurgico per eliminare il tessuto cerebrale malato dal lobo temporale mediale; in seguito all' ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] ai fenomeni fisici che si manifestano nel corpo umano e nel suo sistema nervoso centrale? Meno chiare, seppure di grande interesse, sono le numerose risposte in substrati fisici diversi dal tessuto cerebrale. Tuttavia, tali modelli costituiscono ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...