Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] trova impiego anche nella diagnosi prenatale dei difetti del tubo neurale. È stato infatti evidenziato che alcune malformazioni del tessutonervoso fetale, quali la spina bifida, l'idrocefalo ecc., si associano ad aumento dei normali livelli di alfa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Y (neuropeptide tirosina) ‒ inizialmente scoperto da Tatemoto nel cervello di maiale ‒ nel tessuto cardiaco umano, in particolare in due zone del tessutonervoso che controllano il battito cardiaco, le arterie coronariche e i muscoli lisci coronarici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quale permetterà di compiere un enorme passo avanti nella conoscenza della 'fine struttura' del sistema nervoso.
La tecnica consisteva nel fissare il tessutonervoso con bicromato di potassio e nell'impregnarlo con nitrato d'argento. Si otteneva un ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] quelli sottili. Questi ultimi, tuttavia, non appaiono regolarmente disposti a formare unità contrattili organizzate.
10) Tessutonervoso
Il tessutonervoso è costituito da particolari cellule, dette neuroni, in numero di circa 14 miliardi nell'uomo ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] è la formazione delle strutture fibrillari che in qualche modo porta allo stato patologico associato alla distruzione del tessutonervoso. Per capire la dinamica e l'evoluzione di queste strutture occorre considerare la cinetica delle interazioni tra ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] del 25%. La tossina viene fissata da parte del tessutonervoso di animali a essa sensibili, ma non da quello DML per il topo, svolge la sua azione a livello del sistema nervoso periferico. Se ne conoscono sette tipi immunologici, in base ai quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] lavoro negli anni Cinquanta e Sessanta, prima che fosse possibile offrire una descrizione strutturale dettagliata del tessutonervoso; furono avviate ricerche che si rivelarono infruttuose, e vennero compiuti errori, a causa delle mediocri tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] e due femmine.
Disinteressato alla clinica decise di dedicarsi alla ricerca sperimentale, in particolare della morfologia del tessutonervoso, dell’istogenesi e dell’embriologia, recandosi quindi un anno (1898-99) a Berlino nell’Istituto del celebre ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] ad altrettante veglie. Se poi, in questo stesso animale reso 'aritmico', vengono trapiantati frammenti di tessutonervoso contenenti quelle particolari cellule, le diverse funzioni potranno ripristinare la loro ritmicità.
Nei Mammiferi, queste ...
Leggi Tutto
fosfolipide
Molecola presente nelle membrane di tutte le cellule animali e vegetali e abbondante nei semi, nelle uova e nel tessutonervoso e muscolare. Chimicamente i fosfolipidi sono lipidi complessi [...] composti dalla glicerina (lecitine, cefaline e così via) o dalla sfingosina (sfingomieline) esterificate da acidi grassi e da acido fosforico. Essi hanno funzioni particolari nei processi di secrezione, ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...