(o neuroglia o glia) Termine proposto da R. Virchow per indicare lo stroma interstiziale dell’encefalo e del midollo spinale, che, a differenza di quanto avviene negli altri organi, non è formato dal [...] tessuto connettivo. È costituita da elementi di origine ectodermica (astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, una funzione più specificamente nervosa, e precisamente un suo intervento nella mediazione dell’impulso nervoso, se non proprio nella ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] e Wiesel hanno chiamato ipercolonna questo parallelepipedo di tessuto corticale, nel quale sono rappresentati tutti i la luminanza, non resta che pensare a variazioni di influenze nervose.
Per quanto riguarda il ‛minimo visibile', per un punto ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] analoghe al nefrone, nel rene, o al neurone nel sistema nervoso, non sono state identificate. H. David, nel 1987, e le cellule di Ito il 2-3% delle cellule del tessuto epatico. L'epatocito, elemento centrale del metabolismo epatico, secondo questi ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] . Mediante questa fitta rete di connessioni, i plessi nervosi possono influenzare l'attività della muscolatura liscia e delle la superficie del rene si trova una notevole quantità di tessuto connettivo, il corpo adiposo perirenale di Gerota, che ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] prontamente a nuova stimolazione antigenica, ricircolando fra i tessuti e il sangue periferico.
I monociti sono cellule piuttosto localizzazione è a livello orofaringeo o del sistema nervoso centrale. Il livello della latticodeidrogenasi (LDH) e ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] . L’attivazione del sistema nervoso simpatico comporta la liberazione di noradrenalina, la quale contribuisce ad aumentare la pressione arteriosa e quindi a mantenere una adeguata perfusione dei tessuti attraverso tre diversi meccanismi: costrizione ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] , è coperto esternamente da un sottile strato di tessuto.
Intestino tenue
di Giovanni Gasbarrini e Anna Jorizzo
l regolano in modo specifico e in cooperazione con il sistema nervoso autonomo tutte le funzioni sopra elencate.
2.
Metodiche di ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di pungiglioni o mandibole taglienti che permettono di lacerare i tessuti dell'organismo infestato. Un altro esempio di stretta relazione di vita, per lo sviluppo adeguato dell'apparato nervoso e delle prime funzioni mentali. Dapprima il piacere si ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] lobi, ciascuno dei quali forma, nello sviluppo successivo, il tessuto entodermico di un bronco primario e di un polmone, mentre arterioso si eleva oltre un certo livello, i centri nervosi rispondono aumentando la ventilazione, in modo da eliminarne il ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] estende verso gli ossicini in formazione separandoli dagli altri tessuti, ed è completata con l'erosione del mesenchima d'azione così formato.
c) Trasferimento dell'energia nervosa e sua trasformazione in sensazione acustica. Queste attività ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...