L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] indagini di William R. Hamilton sulle algebre sono tessute su richiami alla concezione kantiana del tempo, la o tre decenni, interi orizzonti mai esplorati a proposito del sistema nervoso dell'uomo e degli animali. L'autore di questo articolo era ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] che ogni pagina del P. ha un ritmo frantumato e nervoso, il ragionamento si raggruma attorno a brevi frasi apodittiche, , in M. e quali folti reticoli intertestuali sostanzino il tessuto di un’opera come il Principe. Non reticoli casuali, comunque ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] lembo di laguna storicamente connotato da micromondi alternativi al tessuto urbano-cittadino. Sotto questo aspetto è dunque dall’ Battista Verga, Cronaca dei manicomj, «Archivio Italiano per le Malattie Nervose», 28, 1886, p. 140 (pp. 138-142).
69 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] in modo poco chiaro. Particolarmente oscure sono le descrizioni delle malattie nervose (tra cui la paralisi del nervo ottico e il 'ballo raschiamento del panno dell'occhio o panno corneale, un tessuto vascolare neoformato che copre la cornea e che era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] da forze vitali; se la materia elementare dei tessuti manifesti proprietà vitali indipendenti o, viceversa, le tragga risiedesse nel cervello e ne dirigesse le azioni. Il sistema nervoso fu il terreno di scontro e di accanito dibattito tra sostenitori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] può essere utilizzata nell’uomo per distinguere precocemente i tessuti sani da quelli malati, nel 1971 il chimico di controllo del differenziamento e della morfogenesi del sistema nervoso) e apre la strada all’identificazione, nei decenni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] generali sul corpo. Spiess postulò che il sistema nervoso fosse implicato e mediasse tutti i fenomeni morbosi e sua attenzione sull'esame dei fluidi corporei e sui campioni di tessuto dei pazienti. L'anatomia patologica divenne soltanto un metodo fra ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è il principale mediatore della riproduzione da parte del sistema nervoso centrale, e ogni difetto nella sua sintesi, nel suo trifosfato (v. anche biologia molecolare, vol. I; v. tessuto muscolare, vol. VII). Anche nell'oocita fecondato di criceto ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] che interferiscono con il trasporto dell'ossigeno ai tessuti fetali possono essere causa di sofferenza fetale asfittica. La tossicità della bilirubina può causare gravi lesioni al sistema nervoso centrale, in quanto, per la sua liposolubilità, è in ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] 3-4 anni, esaurita la sua funzione, viene riassorbita dai tessuti. Se la vite non è riassorbibile l’eventuale rimozione della di strutture vascolo-nervose e tendinee, consiste nella rimozione delle corde e dei noduli di tessuto fibroso per permettere ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...