Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di ragionamenti scaturenti da certi principî comuni; insieme di organi o tessuti che nell'organismo concorrono allo svolgimento di una determinata funzione (sinonimo di apparato): sistema nervoso; modo con cui è organizzato e ordinato un istituto, un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dell’arteria era fatta quindi aderire al tubo e ai tessuti circostanti avvolgendola strettamente con un filo di lino; infine, respirazione, la digestione, il polso, il sistema vascolare e quello nervoso – in vista di un unico scopo. Forse proprio la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] non solo per la tipologia dei personaggi ma anche per il tessuto cromatico, e che sembrano anticipare lo stile pittorico di Cluny. Capolavoro caratterizzato da un tratto grafico leggero e nervoso, da invenzioni decorative imprevedibili e fantasiose. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] tutto ciò che può essere nocivo al fisico e al sistema nervoso. La presenza di un maestro è basilare, non solo in I movimenti dell'aria sono segnalati da bandierine rettangolari di tessuto leggero. Le bandierine sono sistemate il più vicino possibile ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] particolari, le vie del sangue e della linfa e il sistema nervoso. La tendenza ‒ e le immagini ne sono una conferma diretta ; che vi è fra di essi differenza di composizione come di tessuto" (da Jacob 1970, p. 127). È necessario dunque riferirsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e i polmoni a riempirsi d'aria, Dupuytren ne concluse che il decimo paio doveva esercitare una diretta "azione nervosa sul tessuto degli stessi polmoni" (1807, pp. 45-47). Legallois effettuò esperimenti analoghi su un gran numero di animali di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e degli organi: a) fine struttura della cellula; b) epiteli e ghiandole; c) tessuti connettivi; d) tessuti muscolari; e) tessuti e organi nervosi; f) endoteli e umori circolanti. □ 4. Considerazioni conclusive: a) ultrastrutture e morfologia generale ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] a Losanna e a Zurigo, approfondisce l'anatomia del sistema nervoso a Vienna con Meynert, si interessa a problemi di frontiera , del 1920, introduce più precisi riferimenti al 'tessuto interstiziale' delle gonadi. Nelle edizioni precedenti si leggeva ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] scorti dai vicini di casa, non poteva non influire sul sistema nervoso e sulla salute dei fuggiaschi(9).
Anche dal punto di «avventurieri», funzionari e dirigenti con doppie indennità e tessere di favore, cascami del mondo dello spettacolo) nella ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] con l'intero atto dell'organismo di cui il sistema nervoso costituisce una sezione specializzata. Più precisamente, si dovrà parlare di ., p. 42). Questa si potrebbe allora paragonare a un tessuto grigio, nero per i fatti e bianco per le convenzioni ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...